La Sardegna, grazie alla sua posizione geografica, per tutto il Basso Medioevo costituiva una tappa importantissima della "ruta de las islas" ed era al centro dei traffici che dal Mediterraneo occidentale conducevano verso l'Oriente. Come confermano anche le più antiche fonti cartonautiche e le rotte descritte nei portolani, la Sardegna, insieme alle Baleari e alla Corsica, rappresentava uno dei punti di approdo fondamentali nella navigazione mediterranea medioevale e soprattutto nelle traversate d'altura.

La Sardegna e il mondo mediterraneo medioevale tra letteratura geografica e cartografia

Sebastiana Nocco
2014

Abstract

La Sardegna, grazie alla sua posizione geografica, per tutto il Basso Medioevo costituiva una tappa importantissima della "ruta de las islas" ed era al centro dei traffici che dal Mediterraneo occidentale conducevano verso l'Oriente. Come confermano anche le più antiche fonti cartonautiche e le rotte descritte nei portolani, la Sardegna, insieme alle Baleari e alla Corsica, rappresentava uno dei punti di approdo fondamentali nella navigazione mediterranea medioevale e soprattutto nelle traversate d'altura.
2014
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978-84-9965-216-0
cartografia
portolani
età medioevale
Mediterraneo
navigazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_317582-doc_93415.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: La Sardegna e il mondo mediterraneo medioevale tra letteratura geografica e cartografia
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 311.62 kB
Formato Adobe PDF
311.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/283957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact