La voce, attestata unicamente nel Quaderno di spese della filiale parigina dei Gallerani, datato 1306-1308 (che si legge nell'edizione offerta dalla sottoscritta), fa acquisire al TLIO un notevole tecnicismo giuridico, prestito dal francese engregement, che non solo non risulta altrimenti attestato dalla lessicografia storica ed etimologica italiana, ma è registrato nei lessici francesi di riferimento con esempi posteriori (quattrocenteschi) alla nostra documentazione.
Voce INGREGGIAMENTO s.m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini
MOSTI Rossella
2013
Abstract
La voce, attestata unicamente nel Quaderno di spese della filiale parigina dei Gallerani, datato 1306-1308 (che si legge nell'edizione offerta dalla sottoscritta), fa acquisire al TLIO un notevole tecnicismo giuridico, prestito dal francese engregement, che non solo non risulta altrimenti attestato dalla lessicografia storica ed etimologica italiana, ma è registrato nei lessici francesi di riferimento con esempi posteriori (quattrocenteschi) alla nostra documentazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.