Nell'ottica di multifunzionalità che deve necessariamente guidare le scelte dell'imprenditore agricolo per riuscire a consolidare il proprio livello di reddito, il progetto intende ristrutturare ed ammodernare il sistema agricolo ed agro-industriale siciliano attraverso il trasferimento e la diffusione, sul territorio regionale, di innovazioni di prodotto e di processo, ad oggi acquisite nel settore delle energie da fonti rinnovabili, per accrescere la competitività delle aziende agricole. Il perseguimento di quanto detto, sarà realizzato attraverso l'introduzione ed il collaudo della tecnica colturale di specie oleaginose: Brassica spp. (Azione 1) e Cynara spp. (Azione 2), idonee agli ambienti pedoclimatici siciliani da utilizzare per l'ottenimento di biomassa e di olio vegetale per la produzione di energia elettrica, termica e per l'autotrazione. L'introduzione di tali specie, ed in particolare di quelle di Brassica, è mirata allo sfruttamento dell'azione biocida esplicata nei confronti di patogeni tellurici, già nota nelle applicazioni in serra. (Azione 3) La valorizzazione della biomassa vegetale, che spesso è considerata di scarso valore commerciale, avverrà attraverso l'introduzione, il collaudo e l'ottimizzazione di un prototipo di pellettizzatrice mobile capace di produrre pellet a partire da biomassa di origine vegetale, direttamente presso le aziende agricole o i centri di ammasso, per alimentare caldaie per la produzione di calore ed energia, con vantaggi per le aziende agricole in termini di valorizzazione dei prodotti di scarto e di risparmio energetico. (Azione 4) In un'ottica di filiera ed al fine di valorizzare al meglio le produzioni ottenute, i semi oleaginosi di Brassica spp. e Cynara spp. saranno sottoposti a spremitura per l'estrazione dell'olio utilizzabile per la produzione di energia elettrica, termica e per l'autotrazione (macchine agricole, ecc.). A tal fine si utilizzerà un impianto aziendale di estrazione dell'olio e produzione di biodiesel che sarà messo a disposizione gratuitamente da una azienda partner di progetto. (Azione 5)

Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia (E.Ri.C.A.)

Raccuia Salvatore Antonino;Melilli Maria grazia
2011

Abstract

Nell'ottica di multifunzionalità che deve necessariamente guidare le scelte dell'imprenditore agricolo per riuscire a consolidare il proprio livello di reddito, il progetto intende ristrutturare ed ammodernare il sistema agricolo ed agro-industriale siciliano attraverso il trasferimento e la diffusione, sul territorio regionale, di innovazioni di prodotto e di processo, ad oggi acquisite nel settore delle energie da fonti rinnovabili, per accrescere la competitività delle aziende agricole. Il perseguimento di quanto detto, sarà realizzato attraverso l'introduzione ed il collaudo della tecnica colturale di specie oleaginose: Brassica spp. (Azione 1) e Cynara spp. (Azione 2), idonee agli ambienti pedoclimatici siciliani da utilizzare per l'ottenimento di biomassa e di olio vegetale per la produzione di energia elettrica, termica e per l'autotrazione. L'introduzione di tali specie, ed in particolare di quelle di Brassica, è mirata allo sfruttamento dell'azione biocida esplicata nei confronti di patogeni tellurici, già nota nelle applicazioni in serra. (Azione 3) La valorizzazione della biomassa vegetale, che spesso è considerata di scarso valore commerciale, avverrà attraverso l'introduzione, il collaudo e l'ottimizzazione di un prototipo di pellettizzatrice mobile capace di produrre pellet a partire da biomassa di origine vegetale, direttamente presso le aziende agricole o i centri di ammasso, per alimentare caldaie per la produzione di calore ed energia, con vantaggi per le aziende agricole in termini di valorizzazione dei prodotti di scarto e di risparmio energetico. (Azione 4) In un'ottica di filiera ed al fine di valorizzare al meglio le produzioni ottenute, i semi oleaginosi di Brassica spp. e Cynara spp. saranno sottoposti a spremitura per l'estrazione dell'olio utilizzabile per la produzione di energia elettrica, termica e per l'autotrazione (macchine agricole, ecc.). A tal fine si utilizzerà un impianto aziendale di estrazione dell'olio e produzione di biodiesel che sarà messo a disposizione gratuitamente da una azienda partner di progetto. (Azione 5)
2011
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_317804-doc_93552.pdf

non disponibili

Descrizione: Progetto Erica
Dimensione 127.41 kB
Formato Adobe PDF
127.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/286951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact