A three-year comparison (2009, 2010 and 2011) was carried out in order to study the genetic characteristics and the field and enological performances of seven minor aromatic berry colored cultivars of Piedmont (north-west Italy): Brachetto, Brachetto del Roero, Brachetto Migliardi, Malvasia nera lunga, Malvasia di Schierano, Moscato nero di Acqui and Ruchè. The observations were carried out in an experimental vineyard of the Tenuta Cannona at Carpeneto (AL) (south-east Piedmont). Morphological description and SSR molecular profile identifications were carried out for the seven cultivars. For each cultivar agronomic and juice qualitative parameters were controlled as well as grape phenolic composition. Small-scale winemaking was also performed and the wine chemical parameters and aromatic compositions were assessed. The results provided exhaustive information about the varietal and the enological characteristics of the seven cultivars.

In un vigneto messo a dimora presso il Centro Sperimentale Tenuta Cannona a Carpeneto (AL), sono presenti numerose cultivar a bacca colorata e ad aroma primario tipiche del Piemonte. Utilizzando questa preziosa risorsa, è stato avviato un progetto triennale finalizzato ad approfondire le caratteristiche genetiche, agronomiche, enologiche (con particolare riferimento al quadro aromatico e polifenolico delle uve e dei vini) e sensoriali di 7 di tali vitigni: Brachetto, Brachetto del Roero, Brachetto Migliardi, Malvasia nera lunga, Malvasia di Schierano, Moscato nero di Acqui e Ruchè. Brachetto del Roero e Brachetto Migliardi, benché presenti con superfici non marginali sul territorio regionale, non sono ancora iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite né quindi inserite nella lista delle cultivar idonee alla coltivazione in Piemonte. Di ciascuna cultivar è riportata una precisa descrizione ampelografica completata dalla caratterizzazione genetica tramite profili SSR. Viene inoltre presentato un quadro comparativo delle attitudini agronomiche e produttive in un triennio di osservazioni in campo e definito il quadro polifenolico quanti-qualitativo dell'uva. Alla vendemmia, le uve di ciascun vitigno sono state sottoposte a vinificazione separata in piccola scala e sui vini condotte le analisi chimiche e sensoriali. In questo contributo si approfondisce analiticamente il quadro aromatico e polifenolico del vino di ciascun vitigno ed in parallelo se ne riporta la caratterizzazione sensoriale I risultati, consentono di fornire un quadro esaustivo delle caratteristiche varietali e delle potenzialità enologiche di sette cultivar aromatiche a bacca colorata, patrimonio di biodiversità viticola del Piemonte.

Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte

Mannini F;Santini D;Schneider A;Mollo A;Raimondi S;Ruffa P;
2013

Abstract

A three-year comparison (2009, 2010 and 2011) was carried out in order to study the genetic characteristics and the field and enological performances of seven minor aromatic berry colored cultivars of Piedmont (north-west Italy): Brachetto, Brachetto del Roero, Brachetto Migliardi, Malvasia nera lunga, Malvasia di Schierano, Moscato nero di Acqui and Ruchè. The observations were carried out in an experimental vineyard of the Tenuta Cannona at Carpeneto (AL) (south-east Piedmont). Morphological description and SSR molecular profile identifications were carried out for the seven cultivars. For each cultivar agronomic and juice qualitative parameters were controlled as well as grape phenolic composition. Small-scale winemaking was also performed and the wine chemical parameters and aromatic compositions were assessed. The results provided exhaustive information about the varietal and the enological characteristics of the seven cultivars.
2013
VIROLOGIA VEGETALE
In un vigneto messo a dimora presso il Centro Sperimentale Tenuta Cannona a Carpeneto (AL), sono presenti numerose cultivar a bacca colorata e ad aroma primario tipiche del Piemonte. Utilizzando questa preziosa risorsa, è stato avviato un progetto triennale finalizzato ad approfondire le caratteristiche genetiche, agronomiche, enologiche (con particolare riferimento al quadro aromatico e polifenolico delle uve e dei vini) e sensoriali di 7 di tali vitigni: Brachetto, Brachetto del Roero, Brachetto Migliardi, Malvasia nera lunga, Malvasia di Schierano, Moscato nero di Acqui e Ruchè. Brachetto del Roero e Brachetto Migliardi, benché presenti con superfici non marginali sul territorio regionale, non sono ancora iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite né quindi inserite nella lista delle cultivar idonee alla coltivazione in Piemonte. Di ciascuna cultivar è riportata una precisa descrizione ampelografica completata dalla caratterizzazione genetica tramite profili SSR. Viene inoltre presentato un quadro comparativo delle attitudini agronomiche e produttive in un triennio di osservazioni in campo e definito il quadro polifenolico quanti-qualitativo dell'uva. Alla vendemmia, le uve di ciascun vitigno sono state sottoposte a vinificazione separata in piccola scala e sui vini condotte le analisi chimiche e sensoriali. In questo contributo si approfondisce analiticamente il quadro aromatico e polifenolico del vino di ciascun vitigno ed in parallelo se ne riporta la caratterizzazione sensoriale I risultati, consentono di fornire un quadro esaustivo delle caratteristiche varietali e delle potenzialità enologiche di sette cultivar aromatiche a bacca colorata, patrimonio di biodiversità viticola del Piemonte.
Ampelografia
marcatori SSR
aromi
polifenoli
analisi sensoriale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/287712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact