I termini locus - lieu e spatium - espace hanno un elevato indice di frequenza nelle opere leibniziane, ma soprattutto fanno riferimento a delle polisemie che renderebbero necessario articolarne l'analisi seguendo gli usi differenziati a seconda dei contenuti e degli argomenti. Su un piano diacronico a questa difficoltà si aggiunge quella di stabilire il tipo di oscillazione che questi termini conobbero nel corso dell'evoluzione della riflessione leibniziana. La critica più recente ha sottolineato come nel corso degli anni si fossero determinati cambiamenti nel significato delle parole, o l'introduzione di nuove, che sono diventati una caratteristica degli scritti leibniziani. Qualora si incrociassero le polisemie terminologiche con le temporali oscillazioni semantiche, otterremmo, con buona approssimazione, una mappatura densissima dell'uso di questi termini negli scritti leibniziani. Ma per evitare il rischio di perdersi in un labirinto di occorrenze relative ai luoghi e agli spazi, si sono esaminati alcuni testi leibniziani redatti negli anni a cavallo fra XVII e XVIII secolo.

Locus e Spatium in alcuni scritti leibniziani

Roberto Palaia
2014

Abstract

I termini locus - lieu e spatium - espace hanno un elevato indice di frequenza nelle opere leibniziane, ma soprattutto fanno riferimento a delle polisemie che renderebbero necessario articolarne l'analisi seguendo gli usi differenziati a seconda dei contenuti e degli argomenti. Su un piano diacronico a questa difficoltà si aggiunge quella di stabilire il tipo di oscillazione che questi termini conobbero nel corso dell'evoluzione della riflessione leibniziana. La critica più recente ha sottolineato come nel corso degli anni si fossero determinati cambiamenti nel significato delle parole, o l'introduzione di nuove, che sono diventati una caratteristica degli scritti leibniziani. Qualora si incrociassero le polisemie terminologiche con le temporali oscillazioni semantiche, otterremmo, con buona approssimazione, una mappatura densissima dell'uso di questi termini negli scritti leibniziani. Ma per evitare il rischio di perdersi in un labirinto di occorrenze relative ai luoghi e agli spazi, si sono esaminati alcuni testi leibniziani redatti negli anni a cavallo fra XVII e XVIII secolo.
2014
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
978 88 222 6308 7
Locus
Spatium
Filosofia moderna
Leibniz
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/287768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact