As part of the Rural Development Plan for 2007-2013, the Apulia region has identified in the call 214/4 sub-action): "Integrated projects for biodiversity" the importance of protecting, characterize and identify the autochthonous germplasm. The main objective of the Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.OP, and Re.Ge.Fru.P., projects is to provide, through an integrated multidisciplinary approach, an effective recovery and study of the germplasm as a prerequisite to the exploitation of regional agro biodiversity. The first step of the work consists of a deep literature search for published and unpublished sources, and also through the recovery of traditional uses and the historical memory of the farmers, the knowledge about the customs and traditions concerning the old varieties of Apulia region. The research, detection and geotagging on the territory of germplasm are going to allow the recovery of the material will enrich the existing ex situ collections. It 'also provided that all the recovered material is going to characterize by morphological, molecular, agronomic, sanitary and technologic approaches in order to verify the varietal identity, clarify the existence of homonymy and synonymy, discover new intra-varietal biodiversity, and finally register the new germplasm accessions to assess their potential economic value and the possibility to start their cultivation.

Nell"ambito del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, la regione Puglia ha identificato nella misura 214/4 sub-azione a): "Progetti integrati per la biodiversità" l"importanza di tutelare, caratterizzare e identificare il numeroso germoplasma autoctono regionale. La regione presenta un territorio molto vasto e ricco di germoplasma autoctono vegetale, che corre il rischio di essere soggetto ad una graduale erosione genetica e quindi ad una perdita di biodiversità irreversibile. L"obiettivo principale dei progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P., occupandosi rispettivamente di vite, olivo e fruttiferi, è di realizzare, attraverso un approccio integrato multidisciplinare, un effettivo recupero e studio del germoplasma propedeutico alla valorizzazione della agrobiodiversità regionale. La prima fase del lavoro consiste in una minuziosa ricerca bibliografica in fonti edite e inedite, ma anche attraverso le testimonianze e la memoria storica degli agricoltori su usi e tradizioni concernenti le vecchie varietà coltivate. La ricerca, l"individuazione sul territorio e georeferenziazione del germoplasma stanno consentendo di recuperare il materiale arricchendo le collezioni ex situ già esistenti. È inoltre previsto che tutto il materiale recuperato sia caratterizzato mediante approcci morfologici, molecolari, agronomici tecnologici e sanitari al fine di verificare l"identità varietale, chiarire l"esistenza di omonimie e sinonimie, scoprire nuova biodiversità intra-varietale, registrare ufficialmente le nuove accessioni di germoplasma nonché valutarne le potenzialità economico-produttive per una possibile ripresa in coltivazione. Nell"ambito dei progetti, oltre a costituire delle collezioni ex situ di riferimento per l"intera regione, secondo le linee guida rilasciate nel 2012 dal Gruppo di lavoro per le "Risorse genetiche vegetali" del MiPAAF, l"inserimento del germoplasma in collezioni private e presso aziende custodi consentirà una conservazione bilanciata tra attività in situ ed ex situ. Infine tutte le nuove informazioni acquisite, catalogate in un archivio elettronico fruibile al pubblico, costituiranno al contempo un dettagliato strumento di conoscenza e divulgazione dell"enorme patrimonio viticolo, olivicolo e frutticolo regionale. Nel prossimo programma di sviluppo rurale pugliese, si auspica che i risultati dei progetti integrati, insieme alla recente legge regionale di "Tutela delle risorse genetiche autoctone" (L.R. n.39 dell"11/12/2013), possano concretizzarsi in reali iniziative di valorizzazione del germoplasma locale.

I progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P. per la conservazione della biodiversità delle colture arboree pugliesi

La Notte P;
2014

Abstract

As part of the Rural Development Plan for 2007-2013, the Apulia region has identified in the call 214/4 sub-action): "Integrated projects for biodiversity" the importance of protecting, characterize and identify the autochthonous germplasm. The main objective of the Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.OP, and Re.Ge.Fru.P., projects is to provide, through an integrated multidisciplinary approach, an effective recovery and study of the germplasm as a prerequisite to the exploitation of regional agro biodiversity. The first step of the work consists of a deep literature search for published and unpublished sources, and also through the recovery of traditional uses and the historical memory of the farmers, the knowledge about the customs and traditions concerning the old varieties of Apulia region. The research, detection and geotagging on the territory of germplasm are going to allow the recovery of the material will enrich the existing ex situ collections. It 'also provided that all the recovered material is going to characterize by morphological, molecular, agronomic, sanitary and technologic approaches in order to verify the varietal identity, clarify the existence of homonymy and synonymy, discover new intra-varietal biodiversity, and finally register the new germplasm accessions to assess their potential economic value and the possibility to start their cultivation.
2014
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - IPSP
Nell"ambito del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, la regione Puglia ha identificato nella misura 214/4 sub-azione a): "Progetti integrati per la biodiversità" l"importanza di tutelare, caratterizzare e identificare il numeroso germoplasma autoctono regionale. La regione presenta un territorio molto vasto e ricco di germoplasma autoctono vegetale, che corre il rischio di essere soggetto ad una graduale erosione genetica e quindi ad una perdita di biodiversità irreversibile. L"obiettivo principale dei progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P., occupandosi rispettivamente di vite, olivo e fruttiferi, è di realizzare, attraverso un approccio integrato multidisciplinare, un effettivo recupero e studio del germoplasma propedeutico alla valorizzazione della agrobiodiversità regionale. La prima fase del lavoro consiste in una minuziosa ricerca bibliografica in fonti edite e inedite, ma anche attraverso le testimonianze e la memoria storica degli agricoltori su usi e tradizioni concernenti le vecchie varietà coltivate. La ricerca, l"individuazione sul territorio e georeferenziazione del germoplasma stanno consentendo di recuperare il materiale arricchendo le collezioni ex situ già esistenti. È inoltre previsto che tutto il materiale recuperato sia caratterizzato mediante approcci morfologici, molecolari, agronomici tecnologici e sanitari al fine di verificare l"identità varietale, chiarire l"esistenza di omonimie e sinonimie, scoprire nuova biodiversità intra-varietale, registrare ufficialmente le nuove accessioni di germoplasma nonché valutarne le potenzialità economico-produttive per una possibile ripresa in coltivazione. Nell"ambito dei progetti, oltre a costituire delle collezioni ex situ di riferimento per l"intera regione, secondo le linee guida rilasciate nel 2012 dal Gruppo di lavoro per le "Risorse genetiche vegetali" del MiPAAF, l"inserimento del germoplasma in collezioni private e presso aziende custodi consentirà una conservazione bilanciata tra attività in situ ed ex situ. Infine tutte le nuove informazioni acquisite, catalogate in un archivio elettronico fruibile al pubblico, costituiranno al contempo un dettagliato strumento di conoscenza e divulgazione dell"enorme patrimonio viticolo, olivicolo e frutticolo regionale. Nel prossimo programma di sviluppo rurale pugliese, si auspica che i risultati dei progetti integrati, insieme alla recente legge regionale di "Tutela delle risorse genetiche autoctone" (L.R. n.39 dell"11/12/2013), possano concretizzarsi in reali iniziative di valorizzazione del germoplasma locale.
Biodiversità Olivicola
Biodiversità Viticola
Biodiversità Frutticola
Regione Puglia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/289247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact