Le pinete demaniali del litorale domitio (Caserta) sono formazioni forestali di origine relativamente recente (risalenti al secolo scorso); infatti, molti terreni demaniali litoranei ubicati nelle province di Napoli e Caserta furono soggetti ad interventi di rimboschimento attraverso i quali si diede inizio ad una massiccia opera di impianto di essenze forestali (Pinus Pinea) con finalità protettive. Questi terreni rivestono particolare interesse in quanto consentono di osservare la graduale trasformazione dalla situazione iniziale delle dune litoranee a quella terminale di terreni forestali a diverso grado di sviluppo. La vicinanza di questi ambienti con il mare li sottopone a molteplici fattori negativi di origine abiotica. L'erosione marina, la subsidenza naturale e indotta, la risalita della falda salina, gli aerosol marini possono limitare e peggiorare lo sviluppo della vegetazione arborea; fattori edafici e climatici (suolo sabbioso, aridità estiva e basse temperature invernali) contribuiscono allo stato generalizzato di stress. A livello ecosistemico le maggiori minacce derivano dalla frammentazione dell'habitat imputabile agli insediamenti urbani ed alle infrastrutture, nonché alle attività produttive. (Nobili G., 2008). Attraverso l'osservazione e l'analisi delle fotogrammetrie esistenti a partire dal 1943, si è studiata l'evoluzione spazio-temporale della pineta. Le fotografie aeree storiche sono uno strumento fondamentale per lo studio del territorio, risultando particolarmente efficaci per valutare le trasformazioni avvenute in un determinato contesto geografico. I dati raccolti sono stati elaborati in GIS, con cui è stato possibile effettuare operazioni di geoprocessing, che permettono di realizzare superfici statistiche (carta delle predizioni) (Robinson et al., 1995; DeMers, 1997), consentendo di predire in condizioni di incertezza e informazione limitata e fornendo una stima di un determinato fenomeno.

L'uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio forestale: la pineta del litorale domitio

Calandrelli R;Calandrelli MM
2015

Abstract

Le pinete demaniali del litorale domitio (Caserta) sono formazioni forestali di origine relativamente recente (risalenti al secolo scorso); infatti, molti terreni demaniali litoranei ubicati nelle province di Napoli e Caserta furono soggetti ad interventi di rimboschimento attraverso i quali si diede inizio ad una massiccia opera di impianto di essenze forestali (Pinus Pinea) con finalità protettive. Questi terreni rivestono particolare interesse in quanto consentono di osservare la graduale trasformazione dalla situazione iniziale delle dune litoranee a quella terminale di terreni forestali a diverso grado di sviluppo. La vicinanza di questi ambienti con il mare li sottopone a molteplici fattori negativi di origine abiotica. L'erosione marina, la subsidenza naturale e indotta, la risalita della falda salina, gli aerosol marini possono limitare e peggiorare lo sviluppo della vegetazione arborea; fattori edafici e climatici (suolo sabbioso, aridità estiva e basse temperature invernali) contribuiscono allo stato generalizzato di stress. A livello ecosistemico le maggiori minacce derivano dalla frammentazione dell'habitat imputabile agli insediamenti urbani ed alle infrastrutture, nonché alle attività produttive. (Nobili G., 2008). Attraverso l'osservazione e l'analisi delle fotogrammetrie esistenti a partire dal 1943, si è studiata l'evoluzione spazio-temporale della pineta. Le fotografie aeree storiche sono uno strumento fondamentale per lo studio del territorio, risultando particolarmente efficaci per valutare le trasformazioni avvenute in un determinato contesto geografico. I dati raccolti sono stati elaborati in GIS, con cui è stato possibile effettuare operazioni di geoprocessing, che permettono di realizzare superfici statistiche (carta delle predizioni) (Robinson et al., 1995; DeMers, 1997), consentendo di predire in condizioni di incertezza e informazione limitata e fornendo una stima di un determinato fenomeno.
2015
Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF - Sede Porano
Monitoraggio
Pinus Pinea
Fotogrammetria
Geoprocessing
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/289893
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact