Il volume "Il CNR e la scuola" passa in rassegna alcune ricerche e attività relative alla scuola realizzate presso Istituti CNR afferenti al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, a partire da un convegno tenutosi nel 2009 su questi temi. In quel contesto fu presentato un progetto del gruppo di ricerca Studi sulla comunicazione pubblica ed educazione coordinato dall'IRPPS del CNR. Qui di seguito l'abstract di tale intervento, rielaborato per la pubblicazione attuale: L'interesse dei giovani verso la scienza è essenziale per il benessere futuro, tuttavia è nota la scarsa propensione dei giovani a intraprendere carriere scientifiche. L'obiettivo di valorizzare la scienza e il suo ruolo nella società dovrebbe accompagnarsi a quello di avvicinare giovani e scienza fino a investire, nell'immaginario di ogni giovane, la significatività sociale della sua scelta professionale. È a partire da questi temi che gli studi sulla comunicazione della scienza si affiancano a quelli sull'educazione scientifica. Lo studio presenta le attività di ricerca della Commessa CNR Comunicazione della scienza ed educazione, volte afavorire e osservare l'incontro fra una scienza e una società entrambe "complesse" e in divenire. Tali attività hanno contribuito a sfatare un insieme di luoghi comuni, ad esempio che la fiducia nella scienza sia inversamente proporzionale alla preoccupazione sull'uso delle applicazioni della ricerca scientifica e tecnologica e alla relativa percezione del rischio. Sono state nel contempo evidenziate apparenti contraddizioni nell'immagine della professione scientifica: l'utilità sociale degli scienziati, ad esempio, è percepita, insieme a quella dei medici, in misura elevatissima, a fronte però di un bassissimo riscontro sul piano del prestigio sociale. Naturalmente l'universo giovanile e studentesco non è un insieme omogeneo e stabile, come non lo è quello scientifico e sociale: le risposte non sono mai facili, scontate né definitive, e vanno ricercate caparbiamente nelle teorie e pratiche dei diversi sistemi sociali.

Saperi e valori nella partecipazione al dibattito scientifico

Alba L'Astorina;Loredana Cerbara;Adriana Valente
2014

Abstract

Il volume "Il CNR e la scuola" passa in rassegna alcune ricerche e attività relative alla scuola realizzate presso Istituti CNR afferenti al Dipartimento Scienze Umane e Sociali, a partire da un convegno tenutosi nel 2009 su questi temi. In quel contesto fu presentato un progetto del gruppo di ricerca Studi sulla comunicazione pubblica ed educazione coordinato dall'IRPPS del CNR. Qui di seguito l'abstract di tale intervento, rielaborato per la pubblicazione attuale: L'interesse dei giovani verso la scienza è essenziale per il benessere futuro, tuttavia è nota la scarsa propensione dei giovani a intraprendere carriere scientifiche. L'obiettivo di valorizzare la scienza e il suo ruolo nella società dovrebbe accompagnarsi a quello di avvicinare giovani e scienza fino a investire, nell'immaginario di ogni giovane, la significatività sociale della sua scelta professionale. È a partire da questi temi che gli studi sulla comunicazione della scienza si affiancano a quelli sull'educazione scientifica. Lo studio presenta le attività di ricerca della Commessa CNR Comunicazione della scienza ed educazione, volte afavorire e osservare l'incontro fra una scienza e una società entrambe "complesse" e in divenire. Tali attività hanno contribuito a sfatare un insieme di luoghi comuni, ad esempio che la fiducia nella scienza sia inversamente proporzionale alla preoccupazione sull'uso delle applicazioni della ricerca scientifica e tecnologica e alla relativa percezione del rischio. Sono state nel contempo evidenziate apparenti contraddizioni nell'immagine della professione scientifica: l'utilità sociale degli scienziati, ad esempio, è percepita, insieme a quella dei medici, in misura elevatissima, a fronte però di un bassissimo riscontro sul piano del prestigio sociale. Naturalmente l'universo giovanile e studentesco non è un insieme omogeneo e stabile, come non lo è quello scientifico e sociale: le risposte non sono mai facili, scontate né definitive, e vanno ricercate caparbiamente nelle teorie e pratiche dei diversi sistemi sociali.
2014
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
978 88 8080 127 6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/290658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact