All'interno del progetto INHABIT si è data particolare importanza agi aspetti idromorfologici e di habitat e ai loro legami con le biocenosi e con la qualità ecologica dei corpi idrici, allo scopo di capire come utilizzare le informazioni idromorfologiche locali per migliorare la conoscenza dell'ambiente studiato, in modo tale da migliorare i piani di bacino e le misure di mitigazione e miglioramento proposte al loro interno. Inoltre si sono cercati degli approcci metodologici tali che permettessero di associare le caratteristiche idromorfologiche e di habitat con i parametri di qualità e la qualità ecologica dei laghi studiati e di capire le conseguenze delle fluttuazioni di livello o di artificializzazioni della sponda o della zona riparia o litorale, sulle biocenosi e sulla classificazione ecologica. Gli approcci adottati sono stati quelli di scegliere dei laghi che potessero rispondere a richieste di tipo tecnico-scientifico e amministrativo, e che quindi avessero a disposizione dati pregressi (chimico-fisici e/o biologici), fossero di particolare interesse regionale e che fossero oggetto di impatti diversi o molto naturali e che per i quali fosse possibile applicare in contemporanea campionamenti e raccolta dati su tutti i parametri di qualità biologica e sulle caratteristiche idromorfologiche e di habitat. Per questo ultimo aspetto è stato scelto un particolare metodo idromorfologico oggetto di standardizzazione da parte del CEN (EN 16039: 2011) applicato ormai in quasi tutti i Paesi dell'Unione Europea: il Lake Habitat Survey (LHS). Tale metodo è stato applicato su 11 dei 13 laghi oggetto di studio, sia su laghi naturali che su invasi, sia in Piemonte che in Sardegna, valutando così la sua applicabilità al contesto e ai laghi italiani, a diverse tipologie e utilizzi, definendo una scheda di campo e una chiave applicativa associata, rielaborate in funzione delle caratteristiche e peculiarità dei laghi mediterranei e alpini.

Habitat e idromorfologia: l'approccio INHABIT

Marzia Ciampittiello;Claudia Dresti;Helmi Saidi
2012

Abstract

All'interno del progetto INHABIT si è data particolare importanza agi aspetti idromorfologici e di habitat e ai loro legami con le biocenosi e con la qualità ecologica dei corpi idrici, allo scopo di capire come utilizzare le informazioni idromorfologiche locali per migliorare la conoscenza dell'ambiente studiato, in modo tale da migliorare i piani di bacino e le misure di mitigazione e miglioramento proposte al loro interno. Inoltre si sono cercati degli approcci metodologici tali che permettessero di associare le caratteristiche idromorfologiche e di habitat con i parametri di qualità e la qualità ecologica dei laghi studiati e di capire le conseguenze delle fluttuazioni di livello o di artificializzazioni della sponda o della zona riparia o litorale, sulle biocenosi e sulla classificazione ecologica. Gli approcci adottati sono stati quelli di scegliere dei laghi che potessero rispondere a richieste di tipo tecnico-scientifico e amministrativo, e che quindi avessero a disposizione dati pregressi (chimico-fisici e/o biologici), fossero di particolare interesse regionale e che fossero oggetto di impatti diversi o molto naturali e che per i quali fosse possibile applicare in contemporanea campionamenti e raccolta dati su tutti i parametri di qualità biologica e sulle caratteristiche idromorfologiche e di habitat. Per questo ultimo aspetto è stato scelto un particolare metodo idromorfologico oggetto di standardizzazione da parte del CEN (EN 16039: 2011) applicato ormai in quasi tutti i Paesi dell'Unione Europea: il Lake Habitat Survey (LHS). Tale metodo è stato applicato su 11 dei 13 laghi oggetto di studio, sia su laghi naturali che su invasi, sia in Piemonte che in Sardegna, valutando così la sua applicabilità al contesto e ai laghi italiani, a diverse tipologie e utilizzi, definendo una scheda di campo e una chiave applicativa associata, rielaborate in funzione delle caratteristiche e peculiarità dei laghi mediterranei e alpini.
2012
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Idromorfologia lacustre
Habitat
Lake Habitat Survey
Laghi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/291010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact