The effects of the 1915 earthquake in the city of Aquila: damages and restoration guidelines About the 1915 earthquake damage in the Regional Capital many uncertainties still remain ; coeval bibliographical sources focus on the narrative of the major disasters occurred in the Marsica, but even at a later stage that topic is not subject of specific studies. Yet in the earthquake following decades extensive work was performed on some monumental buildings in the city, as well as significant demolitions in the urban area. The best known restoration is that of S. Maria Collemaggio, whose facade was partially demolished after the earthquake and later rebuilt with an internal frame in reinforced concrete, while the coating was reassembled with the numbered stone material coming from the breakdown. Unlike the conservation history of Collemaggio, which as recently been discovered, not so well-known are the events relating to other buildings, on which the historical-constructive analysis is partial or absent. Now the investigation is going on through the research of information about damaged historical buildings; after a verification of the existing literature, the analysis of archival sources provides valuable information on the real state of the damage and on some interventions performed in the decades following the earthquake. It follows a scenario of not very serious but widespread damage ( thin domes collapses and wall damages) causing not only need of timely repair works, but also relevant building and urban transformations after demolitions carried more by the will of renewal, than due to really irreparable damages.

Sui danni sismici del 1915 nel capoluogo abruzzese permangono ancora oggi molte incertezze; le fonti bibliografiche coeve si concentrano sulla narrazione dei maggiori disastri avvenuti nella Marsica, ma anche in seguito tale argomento non risulta oggetto di studi specifici. Eppure nei decenni successivi al sisma furono compiuti interventi rilevanti su alcuni edifici in città, come pure notevoli demolizioni nel tessuto urbano. Il restauro più noto è quello di S. Maria di Collemaggio, la cui facciata fu parzialmente demolita in seguito al sisma e ricostruita più tardi con un telaio interno in c.a., mentre il rivestimento fu ricomposto con il materiale lapideo numerato proveniente dalla scomposizione. A differenza della storia conservativa di Collemaggio, ricostruita di recente, non altrettanto note sono le vicende relative ad altri edifici, sui quali l'analisi storico-costruttiva risulta parziale o del tutto assente. Qui l'indagine prosegue attraverso la ricerca di notizie su edifici lesionati; dopo una verifica della bibliografia esistente, l'analisi delle fonti d'archivio fornisce interessanti informazioni sullo stato reale dei danni e su alcuni interventi realizzati nei decenni successivi al terremoto. Ne deriva uno scenario di danno non gravissimo ma diffuso (crolli di volte sottili e lesioni murarie) che ha determinato non solo puntuali opere di riparazione, ma anche rilevanti trasformazioni edilizie e urbane in seguito a demolizioni compiute più per volontà di rinnovamento che a causa di lesioni realmente irreparabili.

Gli effetti del terremoto del 1915 nella città di Aquila: I danni e gli orientamenti per il restauro

Carla Bartolomucci
2015

Abstract

The effects of the 1915 earthquake in the city of Aquila: damages and restoration guidelines About the 1915 earthquake damage in the Regional Capital many uncertainties still remain ; coeval bibliographical sources focus on the narrative of the major disasters occurred in the Marsica, but even at a later stage that topic is not subject of specific studies. Yet in the earthquake following decades extensive work was performed on some monumental buildings in the city, as well as significant demolitions in the urban area. The best known restoration is that of S. Maria Collemaggio, whose facade was partially demolished after the earthquake and later rebuilt with an internal frame in reinforced concrete, while the coating was reassembled with the numbered stone material coming from the breakdown. Unlike the conservation history of Collemaggio, which as recently been discovered, not so well-known are the events relating to other buildings, on which the historical-constructive analysis is partial or absent. Now the investigation is going on through the research of information about damaged historical buildings; after a verification of the existing literature, the analysis of archival sources provides valuable information on the real state of the damage and on some interventions performed in the decades following the earthquake. It follows a scenario of not very serious but widespread damage ( thin domes collapses and wall damages) causing not only need of timely repair works, but also relevant building and urban transformations after demolitions carried more by the will of renewal, than due to really irreparable damages.
2015
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
978-88-94083-40-8
Sui danni sismici del 1915 nel capoluogo abruzzese permangono ancora oggi molte incertezze; le fonti bibliografiche coeve si concentrano sulla narrazione dei maggiori disastri avvenuti nella Marsica, ma anche in seguito tale argomento non risulta oggetto di studi specifici. Eppure nei decenni successivi al sisma furono compiuti interventi rilevanti su alcuni edifici in città, come pure notevoli demolizioni nel tessuto urbano. Il restauro più noto è quello di S. Maria di Collemaggio, la cui facciata fu parzialmente demolita in seguito al sisma e ricostruita più tardi con un telaio interno in c.a., mentre il rivestimento fu ricomposto con il materiale lapideo numerato proveniente dalla scomposizione. A differenza della storia conservativa di Collemaggio, ricostruita di recente, non altrettanto note sono le vicende relative ad altri edifici, sui quali l'analisi storico-costruttiva risulta parziale o del tutto assente. Qui l'indagine prosegue attraverso la ricerca di notizie su edifici lesionati; dopo una verifica della bibliografia esistente, l'analisi delle fonti d'archivio fornisce interessanti informazioni sullo stato reale dei danni e su alcuni interventi realizzati nei decenni successivi al terremoto. Ne deriva uno scenario di danno non gravissimo ma diffuso (crolli di volte sottili e lesioni murarie) che ha determinato non solo puntuali opere di riparazione, ma anche rilevanti trasformazioni edilizie e urbane in seguito a demolizioni compiute più per volontà di rinnovamento che a causa di lesioni realmente irreparabili.
terremoto 1915
sisma Abruzzo
Marsica
Aquila
restauri
demolizioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/291710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact