La siccità rappresenta uno dei fenomeni naturali più dannosi, in termini sociali, economici, sanitari. Nella presente memoria vengono esposti alcuni dei metodi/modelli più utilizzati per l'analisi del fenomeno, distinguendo quelli che utilizzano dati mensili (indici di siccità) e quelli basati su approcci di tipo stocastico applicati su dati giornalieri. I risultati ottenuti per la Calabria, con entrambe le categorie di metodologia, evidenziano un trend positivo sia nel numero sia nelle durate dei periodi secchi
Analisi dei lunghi periodi secchi nell'ambito delle variazioni climatiche
R Coscarelli;T Caloiero;
2015
Abstract
La siccità rappresenta uno dei fenomeni naturali più dannosi, in termini sociali, economici, sanitari. Nella presente memoria vengono esposti alcuni dei metodi/modelli più utilizzati per l'analisi del fenomeno, distinguendo quelli che utilizzano dati mensili (indici di siccità) e quelli basati su approcci di tipo stocastico applicati su dati giornalieri. I risultati ottenuti per la Calabria, con entrambe le categorie di metodologia, evidenziano un trend positivo sia nel numero sia nelle durate dei periodi secchiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_331607-doc_102454.pdf
non disponibili
Descrizione: paper
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.