Lo studio analizza la possibilità di sramare e depezzare piante di pino radiata in modo interamente meccanico, utilizzando un harvester. Il lavoro è stato eseguito in Sardegna, su una piantagione di 28 anni che era diradata alla densità finale di 250 piante/ha. La macchina impiegata consisteva in un escavatore Fiat-Hitachi 330.3 equipaggiato con una testa abbattitrice-allestitrice AFM Magnum. Nonostante l'eccezionale ramosità e la pessima conformazione dei fusti, l'harvester ha raggiunto una produttività molto elevata, compresa tra 10 e 30 m3/ora netta. Se consideriamo un costo massimo accettabile di 10 euro/m3, l'AFM Magnum/FH 330,3 può allestire convenientemente piante con un volume medio di almeno 0,20 - 0,25 M3, a seconda della conformazione. In ogni caso, è interessante notare che anche in Italia possono verificarsi quelle condizioni operative che consentono il ricorso alla meccanizzazione avanzata, cioè la disponibilità concentrata di grossi volumi di lavoro.

L'allestimento meccanizzato del Pinus radiata in Sardegna

Spinelli Raffaele;
2001

Abstract

Lo studio analizza la possibilità di sramare e depezzare piante di pino radiata in modo interamente meccanico, utilizzando un harvester. Il lavoro è stato eseguito in Sardegna, su una piantagione di 28 anni che era diradata alla densità finale di 250 piante/ha. La macchina impiegata consisteva in un escavatore Fiat-Hitachi 330.3 equipaggiato con una testa abbattitrice-allestitrice AFM Magnum. Nonostante l'eccezionale ramosità e la pessima conformazione dei fusti, l'harvester ha raggiunto una produttività molto elevata, compresa tra 10 e 30 m3/ora netta. Se consideriamo un costo massimo accettabile di 10 euro/m3, l'AFM Magnum/FH 330,3 può allestire convenientemente piante con un volume medio di almeno 0,20 - 0,25 M3, a seconda della conformazione. In ogni caso, è interessante notare che anche in Italia possono verificarsi quelle condizioni operative che consentono il ricorso alla meccanizzazione avanzata, cioè la disponibilità concentrata di grossi volumi di lavoro.
2001
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/293910
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact