1. Una breve premessa. 2. I principi della sicurezza alimentare tracciati nel regolamento n. 178/2002, base di un "nuovo" diritto alimentare?. 3. Nascita dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. 3.1. Caratteristiche dell'Aesa. 3.2. Analisi degli art. 22 e 23 del reg. n. 178/02: funzioni e competenze dell'Aesa. 3.3. Il ruolo dell'Aesa fra trasparenza e riservatezza. 4. Reti e sistemi ufficiali di controllo. 4.1 Situazione d'emergenza, gestione della crisi e sistema d'allarme rapido; 4.2 Il sistema della rintracciabilità nel reg. n. 178/02. 5. Situazioni d'incertezza scientifica e precauzione. 5.1. Il cammino del principio di precauzione nell'ordinamento comunitario. 5.2. Definizione del principio di precauzione nel regolamento n. 178/2002. 6. Conclusioni.
La Sicurezza Alimentare nel Regolamento Comunitario n. 178/02
Valentina Colcelli
2006
Abstract
1. Una breve premessa. 2. I principi della sicurezza alimentare tracciati nel regolamento n. 178/2002, base di un "nuovo" diritto alimentare?. 3. Nascita dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. 3.1. Caratteristiche dell'Aesa. 3.2. Analisi degli art. 22 e 23 del reg. n. 178/02: funzioni e competenze dell'Aesa. 3.3. Il ruolo dell'Aesa fra trasparenza e riservatezza. 4. Reti e sistemi ufficiali di controllo. 4.1 Situazione d'emergenza, gestione della crisi e sistema d'allarme rapido; 4.2 Il sistema della rintracciabilità nel reg. n. 178/02. 5. Situazioni d'incertezza scientifica e precauzione. 5.1. Il cammino del principio di precauzione nell'ordinamento comunitario. 5.2. Definizione del principio di precauzione nel regolamento n. 178/2002. 6. Conclusioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.