Analisi e valutazioni documentate ci dicono che una intensità di pioggia pari a ben 1 mm/min rappresenta già una pioggia intensa. Nell’area alpina sono stati misurati eventi pari a 3mm/min e, di conseguenza, i pluviometri utilizzati in questa regione devono essere in grado di misurare anche eventi molto estremi. Per questo motivo, lo studio qui presentato ha verificato la validità dei dati raccolti dai pluviometri automatici a bascula (TBR), rispetto a quella dei dati raccolti dai campionatori settimanali Bulk, che sono in grado di raccogliere più del 95% delle piogge totali cadute, senza perdite, durante gli eventi estremi e con minime perdite per evaporazione. I campionatori Bulk hanno registrato maggiori precipitazioni rispetto ai pluviometri automatici a bascula in 110 eventi estremi su 221 analizzati, relativi agli ultimi 10 anni. In 17 eventi estremi è stata calcolata una sottostima delle piogge da parte dei pluviometri automatici, pari al 10%. Si è quindi proceduto a valutare l’errore associato alla misura delle piogge intense da parte dei pluviometri TBR, in modo da capire la validità delle misure attraverso differenti strumenti in campo. Si è voluto valutare se i pluviometri automatici sono in grado di fornire una misura precisa e affidabile delle piogge, soprattutto per quanto riguarda gli eventi estremi.
Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
Marzia CiampittielloSecondo
Membro del Collaboration Group
;Claudia DrestiPenultimo
Membro del Collaboration Group
;Laura TurconiUltimo
Membro del Collaboration Group
2014
Abstract
Analisi e valutazioni documentate ci dicono che una intensità di pioggia pari a ben 1 mm/min rappresenta già una pioggia intensa. Nell’area alpina sono stati misurati eventi pari a 3mm/min e, di conseguenza, i pluviometri utilizzati in questa regione devono essere in grado di misurare anche eventi molto estremi. Per questo motivo, lo studio qui presentato ha verificato la validità dei dati raccolti dai pluviometri automatici a bascula (TBR), rispetto a quella dei dati raccolti dai campionatori settimanali Bulk, che sono in grado di raccogliere più del 95% delle piogge totali cadute, senza perdite, durante gli eventi estremi e con minime perdite per evaporazione. I campionatori Bulk hanno registrato maggiori precipitazioni rispetto ai pluviometri automatici a bascula in 110 eventi estremi su 221 analizzati, relativi agli ultimi 10 anni. In 17 eventi estremi è stata calcolata una sottostima delle piogge da parte dei pluviometri automatici, pari al 10%. Si è quindi proceduto a valutare l’errore associato alla misura delle piogge intense da parte dei pluviometri TBR, in modo da capire la validità delle misure attraverso differenti strumenti in campo. Si è voluto valutare se i pluviometri automatici sono in grado di fornire una misura precisa e affidabile delle piogge, soprattutto per quanto riguarda gli eventi estremi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nimbus72_ISE04 Saidi et al.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
329.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.