Alibaba, colosso cinese delle vendite online, nasconde un segreto industriale in parte italiano: sta realizzando l'analisi dei consumi della Cina grazie a un modello predittivo innovativo ideato dai fisici dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e della Sapienza, da poco recensito anche sulla prestigiosa rivista Nature.Sviluppando concetti della scienza dei sistemi complessi e ricorrendo all'analisi dei Big Data, i ricercatori sono oggi in grado di misurare il potenziale produttivo dei vari paesi in base al concetto di Fitness, indice che valorizza la qualità e la complessità dei prodotti esportati. Il confronto tra Fitness e il più convenzionale Pil permette di definire il potenziale inespresso e intangibile di un paese in maniera molto più accurata, esaminando aspetti sin qui non sufficientemente apprezzati.AREA Science Park ospita il professor Luciano Pietronero dell'Università Sapienza e fondatore e direttore (2004 - 2014) dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, per una lezione sulla "Economic Complexity" finalizzata a:- fornire nuove prospettive sulla pianificazione industriale dei territori- aprire un dibattito sulla competitività basata sulla diversificazione industriale- permettere di analizzare andamenti e rischi sulla base dei più recenti assunti scientifici.

La complessità economica: un nuovo strumento per misurare il potenziale di crescita economica dei Paesi

Luciano Pietronero
2015

Abstract

Alibaba, colosso cinese delle vendite online, nasconde un segreto industriale in parte italiano: sta realizzando l'analisi dei consumi della Cina grazie a un modello predittivo innovativo ideato dai fisici dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e della Sapienza, da poco recensito anche sulla prestigiosa rivista Nature.Sviluppando concetti della scienza dei sistemi complessi e ricorrendo all'analisi dei Big Data, i ricercatori sono oggi in grado di misurare il potenziale produttivo dei vari paesi in base al concetto di Fitness, indice che valorizza la qualità e la complessità dei prodotti esportati. Il confronto tra Fitness e il più convenzionale Pil permette di definire il potenziale inespresso e intangibile di un paese in maniera molto più accurata, esaminando aspetti sin qui non sufficientemente apprezzati.AREA Science Park ospita il professor Luciano Pietronero dell'Università Sapienza e fondatore e direttore (2004 - 2014) dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, per una lezione sulla "Economic Complexity" finalizzata a:- fornire nuove prospettive sulla pianificazione industriale dei territori- aprire un dibattito sulla competitività basata sulla diversificazione industriale- permettere di analizzare andamenti e rischi sulla base dei più recenti assunti scientifici.
2015
Istituto dei Sistemi Complessi - ISC
Economic Complexity
Big Data
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_332714-doc_103062.pdf

non disponibili

Descrizione: programma
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione 103.73 kB
Formato Adobe PDF
103.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/297090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact