Realizzazione e aggiornamento dei contenuti del sito web della trasmissione radiofonica "Aula 40". Scopo principale della trasmissione - partita con la "puntata zero" il 23 gennaio 2014 e, con cadenza quindicinale è quello di mettere in evidenza verso il grande pubblico le attività che vengono condotte, in varie forme e da vari attori, nell'Area della Ricerca di Pisa, attraverso un dibattito in studio e ospiti al telefono che coinvolga le massime cariche istituzionali locali, le realtà accademiche (Scuola Normale Superiore, Istituto Superiore S. Anna, Università) e produttive (Polo Tecnologico) della provincia pisana. La trasmissione viene trasmessa in diretta dal CNR dall'Aula 40 «Franco Denoth» sia attraverso le tradizionali frequenze FM di Punto Radio (a copertura di tutta la Toscana e buona parte del Lazio), sia attraverso la webradio che, come tale, supera i confini locali.
sito web "radio Aula 40"
Luciano Celi
2014
Abstract
Realizzazione e aggiornamento dei contenuti del sito web della trasmissione radiofonica "Aula 40". Scopo principale della trasmissione - partita con la "puntata zero" il 23 gennaio 2014 e, con cadenza quindicinale è quello di mettere in evidenza verso il grande pubblico le attività che vengono condotte, in varie forme e da vari attori, nell'Area della Ricerca di Pisa, attraverso un dibattito in studio e ospiti al telefono che coinvolga le massime cariche istituzionali locali, le realtà accademiche (Scuola Normale Superiore, Istituto Superiore S. Anna, Università) e produttive (Polo Tecnologico) della provincia pisana. La trasmissione viene trasmessa in diretta dal CNR dall'Aula 40 «Franco Denoth» sia attraverso le tradizionali frequenze FM di Punto Radio (a copertura di tutta la Toscana e buona parte del Lazio), sia attraverso la webradio che, come tale, supera i confini locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.