Il successo delle azioni di mitigazione nell'affrontare gli effetti inquinanti di eventuali sversamenti di idrocarburi in mare è strettamente dipendente dall'efficacia dei sistemi di monitoraggio e di previsione della circolazione marina in ambiente costiero. La previsione delle traiettorie seguite dalle sostanze rilasciate in mare può essere effettuata mediante l'applicazione di algoritmi semi empirici, che partendo dall'intensità dei venti forniscono una stima del percorso seguito dalle masse d'acqua superficiali, oppure mediante l'applicazione di sofisticati modelli matematici/numerici in grado di riprodurre la circolazione delle acque e, quindi, simulare la dispersione delle sostanze in esse disciolte e/o disperse. In questo contesto, il gruppo di Oceanografia Operativa dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Oristano cura la catena operativa di simulazione numerica della circolazione marina tridimensionale ad area limitata a scala sub-regionale per il Mediterraneo Centrale e bacino Occidentale. Nel presente lavoro, supportato nell''ambito del Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013, Progetto "Sviluppo di Tecnologie per la 'Situational Sea Awareness' - TESSA, vengono presentati alcuni scenari di simulazione numerica di trasporto, diffusione e dispersione di idrocarburi in mare, attraverso l'accoppiamento del modello lagrangiano MEDSLIK II nella catena operativa di analisi e previsione numerica della circolazione marina a scala sub-regionale del Gruppo di Oceanografia Operativa di Oristano

Previsione numerica della dispersione di idrocarburi nel Mar di Sardegna e Mar Tirreno

2015

Abstract

Il successo delle azioni di mitigazione nell'affrontare gli effetti inquinanti di eventuali sversamenti di idrocarburi in mare è strettamente dipendente dall'efficacia dei sistemi di monitoraggio e di previsione della circolazione marina in ambiente costiero. La previsione delle traiettorie seguite dalle sostanze rilasciate in mare può essere effettuata mediante l'applicazione di algoritmi semi empirici, che partendo dall'intensità dei venti forniscono una stima del percorso seguito dalle masse d'acqua superficiali, oppure mediante l'applicazione di sofisticati modelli matematici/numerici in grado di riprodurre la circolazione delle acque e, quindi, simulare la dispersione delle sostanze in esse disciolte e/o disperse. In questo contesto, il gruppo di Oceanografia Operativa dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Oristano cura la catena operativa di simulazione numerica della circolazione marina tridimensionale ad area limitata a scala sub-regionale per il Mediterraneo Centrale e bacino Occidentale. Nel presente lavoro, supportato nell''ambito del Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013, Progetto "Sviluppo di Tecnologie per la 'Situational Sea Awareness' - TESSA, vengono presentati alcuni scenari di simulazione numerica di trasporto, diffusione e dispersione di idrocarburi in mare, attraverso l'accoppiamento del modello lagrangiano MEDSLIK II nella catena operativa di analisi e previsione numerica della circolazione marina a scala sub-regionale del Gruppo di Oceanografia Operativa di Oristano
2015
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Corso di Formazione OTTIMA
Oceanografia Operativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/297115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact