Le prove hanno interessato lo sfollo di una piantagione di pino domestico. Le piante avevano 9 anni, ed una massa media di 122 kg. Sono stati sperimentati due trattamenti, per un prelievo del 50 e del 75%. Entrambi i trattamenti erano effettuati con criterio geometrico. Le piante erano sradicate con uno escavatore da 100 kW, che le riuniva in fastelli. Successivamente i fastelli erano cippati con una cippatrice semovente cingolata da 390 kW. Entrambe le macchine producevano circa 10 T/h. Il cippato era soffiato in due unità trattore-rimorchio, che lo trasportano all'imposto. La cippatura integrale risulta interessante sotto il profilo economico. I costi di intervento sono molto ridotti, o addirittura assenti. La qualità del lavoro è eccellente, e comunque molto superiore a quella ottenibile con un decespugliatore forestale. La potatura costituisce un beneficio aggiuntivo, il cui valore oscilla intorno alle 500.000 lire ad ettaro. All'interno delle tesi sperimentate, l'intensità dello sfollo influisce poco sull'economia dell'operazione. Questo lascia piena libertà al selvicoltore, che può scegliere il modulo più adatto sotto il profilo colturale, senza preoccuparsi delle implicazioni economiche.

Prove di sfollo nella pineta litoranea: cippatura delle piante complete di radice

Spinelli Raffaele;
2000

Abstract

Le prove hanno interessato lo sfollo di una piantagione di pino domestico. Le piante avevano 9 anni, ed una massa media di 122 kg. Sono stati sperimentati due trattamenti, per un prelievo del 50 e del 75%. Entrambi i trattamenti erano effettuati con criterio geometrico. Le piante erano sradicate con uno escavatore da 100 kW, che le riuniva in fastelli. Successivamente i fastelli erano cippati con una cippatrice semovente cingolata da 390 kW. Entrambe le macchine producevano circa 10 T/h. Il cippato era soffiato in due unità trattore-rimorchio, che lo trasportano all'imposto. La cippatura integrale risulta interessante sotto il profilo economico. I costi di intervento sono molto ridotti, o addirittura assenti. La qualità del lavoro è eccellente, e comunque molto superiore a quella ottenibile con un decespugliatore forestale. La potatura costituisce un beneficio aggiuntivo, il cui valore oscilla intorno alle 500.000 lire ad ettaro. All'interno delle tesi sperimentate, l'intensità dello sfollo influisce poco sull'economia dell'operazione. Questo lascia piena libertà al selvicoltore, che può scegliere il modulo più adatto sotto il profilo colturale, senza preoccuparsi delle implicazioni economiche.
2000
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/298984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact