In Europa i sistemi di gestione dei rifiuti sovente differiscono fra loro a livello delle tecnologie utilizzate, mentre il quadro normativo e gli obiettivi di performance prefissati costringono le amministrazioni pubbliche a prendere decisioni anche molto complesse: di conseguenza, in molti paesi mediterranei i rifiuti continuano a rappresentare un problema, ma possono anche diventare una opportunità in prospettiva. Il progetto WASMAN, finanziato dal programma Territoriale MED si inserisce in questo contesto cercando di fornire elementi di valutazione ai decisori in materia di allocazione delle risorse e di sviluppo di strategie concrete e sostenibili, volte alla riduzione dei rifiuti prodotti e alla massimizzazione del riciclo e del riuso dei materiali recuperati, sottraendoli in tal modo al destino dello smaltimento in discarica.

Un'esperienza di cooperazione transnazionale sulla gestione dei rifiuti: il progetto WASMAN

2012

Abstract

In Europa i sistemi di gestione dei rifiuti sovente differiscono fra loro a livello delle tecnologie utilizzate, mentre il quadro normativo e gli obiettivi di performance prefissati costringono le amministrazioni pubbliche a prendere decisioni anche molto complesse: di conseguenza, in molti paesi mediterranei i rifiuti continuano a rappresentare un problema, ma possono anche diventare una opportunità in prospettiva. Il progetto WASMAN, finanziato dal programma Territoriale MED si inserisce in questo contesto cercando di fornire elementi di valutazione ai decisori in materia di allocazione delle risorse e di sviluppo di strategie concrete e sostenibili, volte alla riduzione dei rifiuti prodotti e alla massimizzazione del riciclo e del riuso dei materiali recuperati, sottraendoli in tal modo al destino dello smaltimento in discarica.
2012
gestione rifiuti
analisi multicriteri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/300800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact