Obiettivo primario del progetto "Dual Composite Ceramics for Improved Properties" è lo studio di nuovi processi produttivi basati sullo sviluppo di compositi ad architettura duale (dual composite DC architectures) per il controllo della microstruttura e il miglioramento delle proprietà meccaniche ad elevata temperatura di ceramici ultra-refrattari. Il sistema ZrB2-MoSi2 è stato preso a riferimento. Durante la prima fase del progetto (anno solare 2013) è stata svolta e portata a termine un'ampia produzione ed approfondita caratterizzazione microstrutturale e termo-meccanica di svariate composizioni a base di ZrB2, variando il contenuto nominale di MoSi2 dal 5 al 30 vol%. La prima valutazione del "database" congiunto (generato sia da ISTEC che dalla Missouri Science and Technology University che è partner integrante del presente progetto) ha condotto a definire tipologia di polveri e finestre composizionali utili alla produzione di granulati (G) da incorporare in specifiche matrici (Mx), entrambe particellari a base di ZrB2-MoSi2, per poi ottenere compositi ad architettura duale (DC). Il presente rapporto tecnico vuole infine fotografare tutta la mole di attività sperimentali svolte a partire da gennaio 2014 fino al 30 aprile 2015, sia quelle eseguite presso ISTEC-CNR in autonomia che congiuntamente presso/con il personale del MS&T.
Dual Composite Ceramics for Improved Properties - Highlights, achievements and joint tasks at the 30/04/2015
Monteverde FPrimo
Relatore interno
2015
Abstract
Obiettivo primario del progetto "Dual Composite Ceramics for Improved Properties" è lo studio di nuovi processi produttivi basati sullo sviluppo di compositi ad architettura duale (dual composite DC architectures) per il controllo della microstruttura e il miglioramento delle proprietà meccaniche ad elevata temperatura di ceramici ultra-refrattari. Il sistema ZrB2-MoSi2 è stato preso a riferimento. Durante la prima fase del progetto (anno solare 2013) è stata svolta e portata a termine un'ampia produzione ed approfondita caratterizzazione microstrutturale e termo-meccanica di svariate composizioni a base di ZrB2, variando il contenuto nominale di MoSi2 dal 5 al 30 vol%. La prima valutazione del "database" congiunto (generato sia da ISTEC che dalla Missouri Science and Technology University che è partner integrante del presente progetto) ha condotto a definire tipologia di polveri e finestre composizionali utili alla produzione di granulati (G) da incorporare in specifiche matrici (Mx), entrambe particellari a base di ZrB2-MoSi2, per poi ottenere compositi ad architettura duale (DC). Il presente rapporto tecnico vuole infine fotografare tutta la mole di attività sperimentali svolte a partire da gennaio 2014 fino al 30 aprile 2015, sia quelle eseguite presso ISTEC-CNR in autonomia che congiuntamente presso/con il personale del MS&T.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_342465-doc_107140.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: RAPPORTO TECNICO 2015 53
Tipologia:
Abstract
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
595.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.