Come è ormai noto, la programmazione 2014-2020 prevede che i fondi europei per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione siano impegnati dalle Regioni italiane in base alla Smart Specialization Stategy, che delinea un percorso di sviluppo territoriale fondato su un insieme ben definito e limitato di priorità su cui concentrare gli investimenti. Tali priorità devono evidenziare quei settori produttivi e tecnologici che possano sviluppare un vantaggio competitivo che sopravviva agli investimenti, quindi duraturo nel tempo, rispondendo in modo proattivo alle sempre più mutevoli condizioni del sistema economico globalizzato. La Regione Marche nel documento di Smart Specialization mette in evidenza quattro ambiti sui quali concentrare l'attenzione per far evolvere il sistema industriale regionale, ritenuto poco competitivo in quanto ancorato a settori tradizionali ad alta intensità di lavoro, verso un sistema orientato all'innovazione; i quattro ambiti prioritari sono: Domotica, Meccatronica, Manifattura sostenibile, Salute e benessere.
Il T/A nella nuova programmazione 2014-2020 della Regione Marche
2015
Abstract
Come è ormai noto, la programmazione 2014-2020 prevede che i fondi europei per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione siano impegnati dalle Regioni italiane in base alla Smart Specialization Stategy, che delinea un percorso di sviluppo territoriale fondato su un insieme ben definito e limitato di priorità su cui concentrare gli investimenti. Tali priorità devono evidenziare quei settori produttivi e tecnologici che possano sviluppare un vantaggio competitivo che sopravviva agli investimenti, quindi duraturo nel tempo, rispondendo in modo proattivo alle sempre più mutevoli condizioni del sistema economico globalizzato. La Regione Marche nel documento di Smart Specialization mette in evidenza quattro ambiti sui quali concentrare l'attenzione per far evolvere il sistema industriale regionale, ritenuto poco competitivo in quanto ancorato a settori tradizionali ad alta intensità di lavoro, verso un sistema orientato all'innovazione; i quattro ambiti prioritari sono: Domotica, Meccatronica, Manifattura sostenibile, Salute e benessere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.