Il contributo esamina il tema della specializzazione del giudice, quale condizione di maggiore efficienza del sistema giudiziario, nel contesto istituzionale, ordinamentale ed organizzativo della magistratura italiana. L'analisi della normativa primaria e secondaria in materia, unitamente alle fonti costituzionali e agli orientamenti assunti nel tempo dal Consiglio superiore della magistratura, consente di evidenziare le carenze strutturali e i limiti funzionali. Il successivo approfondimento di due recenti riforme, quella della istituzione del Tribunale delle imprese e quella della ridefinizione della geografia giudiziaria, introdotte con la dichiarata finalità di incrementare la specializzazione del giudice e di favorire conseguentemente lo smaltimento del carico di lavoro arretrato, permette inoltre di verificare l'inadeguatezza degli strumenti legislativi finora adottati dal legislatore. In sede di riflessioni conclusive si indicano infine le condizioni minime essenziali che nell'attuale contesto istituzionale dovrebbero informare i futuri interventi di riforma sul tema.

Specializzazione del giudice e organizzazione interna degli uffici giudicanti

2015

Abstract

Il contributo esamina il tema della specializzazione del giudice, quale condizione di maggiore efficienza del sistema giudiziario, nel contesto istituzionale, ordinamentale ed organizzativo della magistratura italiana. L'analisi della normativa primaria e secondaria in materia, unitamente alle fonti costituzionali e agli orientamenti assunti nel tempo dal Consiglio superiore della magistratura, consente di evidenziare le carenze strutturali e i limiti funzionali. Il successivo approfondimento di due recenti riforme, quella della istituzione del Tribunale delle imprese e quella della ridefinizione della geografia giudiziaria, introdotte con la dichiarata finalità di incrementare la specializzazione del giudice e di favorire conseguentemente lo smaltimento del carico di lavoro arretrato, permette inoltre di verificare l'inadeguatezza degli strumenti legislativi finora adottati dal legislatore. In sede di riflessioni conclusive si indicano infine le condizioni minime essenziali che nell'attuale contesto istituzionale dovrebbero informare i futuri interventi di riforma sul tema.
2015
Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari - IRSIG - Sede Bologna
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
specializzazione del giudice
consiglio superiore della magistratura
ordinamento giudiziario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/302420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact