Il laboratorio che partecipa ad un programma di Valutazione Esterna di Qualita? (VEQ) si aspetta un giudizio sulla qualita? del risultato prodotto nella misura di un campione di controllo; questo giudizio e? spesso espresso - per motivi di praticita? - da un punteggio. Quando si tratta di valutare la qualita? di un singolo risultato si deve tener conto di due elementi: 1) il valore bersaglio (o valore atteso), 2) i limiti ammissibili per la deviazione del risultato dal valore bersaglio. In sostanza si deve verificare se la deviazione del risultato dal valore bersaglio e? compresa entro limiti ammissibili precedentemente stabiliti. Come valore bersaglio (in assenza di un valore "vero" ottenuto con un metodo di riferimento considerato accurato) viene generalmente usato la media di tutti i risultati del metodo; condizione essenziale per questa scelta e? che la media del metodo sia calcolata da un numero relativamente elevato di risultati. Per quanto riguarda i limiti ammissibili, si considera che le deviazioni % dal bersaglio (media del metodo) si distribuiscano in maniera approssimativamente normale con una variabilita? che e? - per definizione - stimata dal CV% entro-metodo/tra- laboratori. Il rapporto (dev % dal bersaglio)/(CV% entro-metodo/tra-laboratori) e? quindi una variabile Z cioe? una misura della deviazione del risultato dal bersaglio in unita? di standard deviation (SD). Il punteggio e? assegnato sulla base del valore di Z : punteggio 4 (ottimo) se Z<0.5; punteggio 3 (buono) se 0.5<Z<1; punteggio 2 (sufficiente) se 1<Z<2; punteggio 1 (insufficiente) se 2<Z<3; punteggio -2 (inaccettabile) se Z>3. Il CV% entro-metodo/tra-laboratori puo? essere semplicemente calcolato per ogni campione di controllo e per ogni metodo dai risultati di tutti i laboratori che usano quel metodo; tuttavia nei programmi EQAS IFC-CNR abbiamo preferito stimare questa variabilita? in maniera integrata allo scopo di raggiungere una maggiore affidabilita?. Per questo i CV% entro-metodo/tra-laboratori per tutti i campioni misurati in un ciclo di controllo e per i metodi piu? usati sono stati mediati producendo un CV% "stato dell'arte". Inoltre, dato che il CV% entro-metodo/tra-laboratori dipende dalla concentrazione, il CV% "stato dell'arte" e? stato calcolato per tre intervalli di concentrazione. Di seguito si riportano nella Tabella i CV% "stato dell'arte" (approssimati) calcolati dai dati degli ultimi cicli di controllo dei programmi Immunocheck e Oncocheck.

COME SI VALUTA LA QUALITA? DEL RISULTATO DI UN LABORATORIO IN UN PROGRAMMA DI VEQ? DESCRIZIONE DEL METODO ADOTTATO NEI PROGRAMMI EQAS IFC-CNR

A Pilo;R Conte;MR Chiesa;A Mercuri;
2003

Abstract

Il laboratorio che partecipa ad un programma di Valutazione Esterna di Qualita? (VEQ) si aspetta un giudizio sulla qualita? del risultato prodotto nella misura di un campione di controllo; questo giudizio e? spesso espresso - per motivi di praticita? - da un punteggio. Quando si tratta di valutare la qualita? di un singolo risultato si deve tener conto di due elementi: 1) il valore bersaglio (o valore atteso), 2) i limiti ammissibili per la deviazione del risultato dal valore bersaglio. In sostanza si deve verificare se la deviazione del risultato dal valore bersaglio e? compresa entro limiti ammissibili precedentemente stabiliti. Come valore bersaglio (in assenza di un valore "vero" ottenuto con un metodo di riferimento considerato accurato) viene generalmente usato la media di tutti i risultati del metodo; condizione essenziale per questa scelta e? che la media del metodo sia calcolata da un numero relativamente elevato di risultati. Per quanto riguarda i limiti ammissibili, si considera che le deviazioni % dal bersaglio (media del metodo) si distribuiscano in maniera approssimativamente normale con una variabilita? che e? - per definizione - stimata dal CV% entro-metodo/tra- laboratori. Il rapporto (dev % dal bersaglio)/(CV% entro-metodo/tra-laboratori) e? quindi una variabile Z cioe? una misura della deviazione del risultato dal bersaglio in unita? di standard deviation (SD). Il punteggio e? assegnato sulla base del valore di Z : punteggio 4 (ottimo) se Z<0.5; punteggio 3 (buono) se 0.53. Il CV% entro-metodo/tra-laboratori puo? essere semplicemente calcolato per ogni campione di controllo e per ogni metodo dai risultati di tutti i laboratori che usano quel metodo; tuttavia nei programmi EQAS IFC-CNR abbiamo preferito stimare questa variabilita? in maniera integrata allo scopo di raggiungere una maggiore affidabilita?. Per questo i CV% entro-metodo/tra-laboratori per tutti i campioni misurati in un ciclo di controllo e per i metodi piu? usati sono stati mediati producendo un CV% "stato dell'arte". Inoltre, dato che il CV% entro-metodo/tra-laboratori dipende dalla concentrazione, il CV% "stato dell'arte" e? stato calcolato per tre intervalli di concentrazione. Di seguito si riportano nella Tabella i CV% "stato dell'arte" (approssimati) calcolati dai dati degli ultimi cicli di controllo dei programmi Immunocheck e Oncocheck.
2003
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
VEQ
External Quality Assessment
Valutazione Esterna di Qualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_342012-doc_106991.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: COME SI VALUTA LA QUALITA? DEL RISULTATO DI UN LABORATORIO IN UN PROGRAMMA DI VEQ? DESCRIZIONE DEL METODO ADOTTATO NEI PROGRAMMI EQAS IFC-CNR
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 118.6 kB
Formato Adobe PDF
118.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/303104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact