Lo studio degli isotopi di Hg in diverse matrici prelevate nella Rada di Augusta si pone come obiettivo quello di supportate i modelli interpretativi emersi dai diversi approcci investigativo utilizzati. In particolare, lo studio isotopi di sedimenti, pesci e capelli umani provenienti da popolazioni residenti nell'area limitrofa alla Rada, offre un'opportunità senza precedenti per determinare in maniera inequivocabile sorgenti e sistemi di trasferimento del Hg nei diversi comparti ambientali analizzati.
Applicazione degli isotopi stabili di mercurio come traccianti di sorgenti e processi nella Rada di Augusta
Maria Bonsignore;Stella Tamburrino;Elvira Oliveri;Salvatore Mazzola
2015
Abstract
Lo studio degli isotopi di Hg in diverse matrici prelevate nella Rada di Augusta si pone come obiettivo quello di supportate i modelli interpretativi emersi dai diversi approcci investigativo utilizzati. In particolare, lo studio isotopi di sedimenti, pesci e capelli umani provenienti da popolazioni residenti nell'area limitrofa alla Rada, offre un'opportunità senza precedenti per determinare in maniera inequivocabile sorgenti e sistemi di trasferimento del Hg nei diversi comparti ambientali analizzati.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.