La città di Roma è al centro dell'attenzione dei media nazionali e internazionali dopo che le vicende dell'inchiesta "Mondo di mezzo" e le sue ricadute sulla sfera politico-amministrativa e sulla qualità dei servizi pubblici hanno evidenziato l'invivibilità quotidiana della città. Sembra quasi un paradosso che proprio in anni di declino della qualità della vita Roma sia tornata ad attrarre popolazione. Non solo il numero di residenti ha ripreso a crescere dopo decenni di stagnazione, raggiungendo il livello più elevato nella sua storia millenaria, ma si è anche ridimensionata la "fuga" dei romani verso i comuni della corona metropolitana.

Roma, una capitale "degradata" che attrae nuovi residenti

Massimiliano Crisci
2015

Abstract

La città di Roma è al centro dell'attenzione dei media nazionali e internazionali dopo che le vicende dell'inchiesta "Mondo di mezzo" e le sue ricadute sulla sfera politico-amministrativa e sulla qualità dei servizi pubblici hanno evidenziato l'invivibilità quotidiana della città. Sembra quasi un paradosso che proprio in anni di declino della qualità della vita Roma sia tornata ad attrarre popolazione. Non solo il numero di residenti ha ripreso a crescere dopo decenni di stagnazione, raggiungendo il livello più elevato nella sua storia millenaria, ma si è anche ridimensionata la "fuga" dei romani verso i comuni della corona metropolitana.
2015
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Roma
popolazione
sprawl
migrazioni
area metropolitana
hinterland
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/304441
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact