Il progetto FP-7 INFORM "Improved monitoring and forecasting of ecological status of European INland waters by combining Future earth ObseRvation data and Models" si pone l'obiettivo di implementare lo studio degli ecosistemi acquatici interni tramite tecniche di telerilevamento. Il progetto, iniziato nel 2014, avrà una durata di quattro anni. Al fine di sviluppare algoritmi di nuova generazione e migliorare la conoscenza e le tecniche di monitoraggio degli ambienti acquatici, INFORM utilizzerà in maniera integrata misure in situ di parametri fisico-chimici e biologici e di proprietà ottiche e dati iperspettrali aerei e satellitari, pregressi e acquisiti durante il progetto., Gli algoritmi saranno implementati anche nell'ottica di valutare le loro performance per i sensori di futura generazione, tra cui Sentinel-2, Sentinel-3, EnMap e PRISMA. Il progetto prevede un'importante interazione con differenti categorie di end users europei, che permetterà di creare un inventariato delle principali problematiche ambientali, criteri di gestione ed eventuali carenze nelle attività di monitoraggio tradizionali delle aree di studio del progetto. Questo consentirà di creare prodotti finali da remoto più utili nel sostenere l'attuazione di corretti programmi di gestione dei corpi idrici.

Il progetto INFORM : sviluppo di algoritmi per il monitoraggio dello stato ecologico di acque interne europee da dati telerilevati

Mariano Bresciani;Claudia Giardino;Monica Pinardi;Paolo Villa;Federica Braga;Erica Matta;
2014

Abstract

Il progetto FP-7 INFORM "Improved monitoring and forecasting of ecological status of European INland waters by combining Future earth ObseRvation data and Models" si pone l'obiettivo di implementare lo studio degli ecosistemi acquatici interni tramite tecniche di telerilevamento. Il progetto, iniziato nel 2014, avrà una durata di quattro anni. Al fine di sviluppare algoritmi di nuova generazione e migliorare la conoscenza e le tecniche di monitoraggio degli ambienti acquatici, INFORM utilizzerà in maniera integrata misure in situ di parametri fisico-chimici e biologici e di proprietà ottiche e dati iperspettrali aerei e satellitari, pregressi e acquisiti durante il progetto., Gli algoritmi saranno implementati anche nell'ottica di valutare le loro performance per i sensori di futura generazione, tra cui Sentinel-2, Sentinel-3, EnMap e PRISMA. Il progetto prevede un'importante interazione con differenti categorie di end users europei, che permetterà di creare un inventariato delle principali problematiche ambientali, criteri di gestione ed eventuali carenze nelle attività di monitoraggio tradizionali delle aree di studio del progetto. Questo consentirà di creare prodotti finali da remoto più utili nel sostenere l'attuazione di corretti programmi di gestione dei corpi idrici.
2014
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - IREA
Laghi
Iperspettrale
Fitoplancton
macrofite
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/305347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact