Negli ultimi anni è aumentata sempre più la necessità di garantire la qualità dei prodotti agroalimentari, tutelarli e valorizzarli. A tal scopo un Regolamento CEE 2081/92 della Comunità Europea ha introdotto l'utilizzo del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) attribuibile solo a quei prodotti alimentari le cui caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. In questo lavoro si presentano studi di 1H NMR combinati a protocolli di analisi statistica multivariata (PCA, PLS-DA, O-PLS, Hierarchical models) per la caratterizzazione di prodotti DOP quali Parmigiano Reggiano e zafferano. Gli studi condotti hanno consentito di ottenere buoni risultati nella differenziazione di Parmigiano Reggiano DOP di diversa stagionatura e di ottenere anche una distinzione rispetto ai campioni di diversa origine geografica. Una caratterizzazione geografica è stata ottenuta anche tra campioni di zafferano italiano DOP e prodotti commerciali e tra campioni di zafferano provenienti dall'Italia e dall'estero. Infine sono stati condotti studi nella caratterizzazione botanica e geografica di miele millefiori e d'acacia italiano e straniero confermando la validità e la semplicità dell'approccio NMR ed analisi chemiometriche.

Studi NMR e chemiometrici di Parmigiano , miele e zafferano

Cagliani Laura Ruth;Consonni Roberto;Culeddu Nicola;
2008

Abstract

Negli ultimi anni è aumentata sempre più la necessità di garantire la qualità dei prodotti agroalimentari, tutelarli e valorizzarli. A tal scopo un Regolamento CEE 2081/92 della Comunità Europea ha introdotto l'utilizzo del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) attribuibile solo a quei prodotti alimentari le cui caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. In questo lavoro si presentano studi di 1H NMR combinati a protocolli di analisi statistica multivariata (PCA, PLS-DA, O-PLS, Hierarchical models) per la caratterizzazione di prodotti DOP quali Parmigiano Reggiano e zafferano. Gli studi condotti hanno consentito di ottenere buoni risultati nella differenziazione di Parmigiano Reggiano DOP di diversa stagionatura e di ottenere anche una distinzione rispetto ai campioni di diversa origine geografica. Una caratterizzazione geografica è stata ottenuta anche tra campioni di zafferano italiano DOP e prodotti commerciali e tra campioni di zafferano provenienti dall'Italia e dall'estero. Infine sono stati condotti studi nella caratterizzazione botanica e geografica di miele millefiori e d'acacia italiano e straniero confermando la validità e la semplicità dell'approccio NMR ed analisi chemiometriche.
2008
Istituto per lo Studio delle Macromolecole - ISMAC - Sede Milano
NMR
chemiometria
Parmigiano
miele
zafferano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/305509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact