Hay cenizas en el viento è il titolo originale di questo complesso romanzo, pubblicato in Argentina nel 1982, alla fine della dittatura militare e oggi tradotto e curato da Marcella Solinas nella collana «Gli eccentrici», diretta da Loris Tassi. La storia si sviluppa su diversi periodi della storia argentina, dai movimenti insurrezionalisti del Cordobazo (1969), che portò alla caduta del governo di Juan Carlos Onganía e quattro anni dopo al ritorno della democrazia, alle repressioni e alle sparizioni perpetuate con i desaparecidos dalla dittatura (1976-1983), con oltre trentamila persone scomparse, tra dissidenti e sospettati, per poi inoltrarsi nel passato attraverso gli scontri tra 'peronisti' e 'antiperonisti' (1946-1955), durante la presidenza di Juan Domingo Péron: il passato, però, non è mai raccontato in termini tradizionali, ma secondo una versione immaginaria che rende quest'opera del tutto particolare.
Ceneri nel vento
Emilia del Giudice
2014
Abstract
Hay cenizas en el viento è il titolo originale di questo complesso romanzo, pubblicato in Argentina nel 1982, alla fine della dittatura militare e oggi tradotto e curato da Marcella Solinas nella collana «Gli eccentrici», diretta da Loris Tassi. La storia si sviluppa su diversi periodi della storia argentina, dai movimenti insurrezionalisti del Cordobazo (1969), che portò alla caduta del governo di Juan Carlos Onganía e quattro anni dopo al ritorno della democrazia, alle repressioni e alle sparizioni perpetuate con i desaparecidos dalla dittatura (1976-1983), con oltre trentamila persone scomparse, tra dissidenti e sospettati, per poi inoltrarsi nel passato attraverso gli scontri tra 'peronisti' e 'antiperonisti' (1946-1955), durante la presidenza di Juan Domingo Péron: il passato, però, non è mai raccontato in termini tradizionali, ma secondo una versione immaginaria che rende quest'opera del tutto particolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.