Il presente lavoro si inserisce nell'ambito del crescente dibattito su nuovi modelli di organizzazione del lavoro ed in particolare sul cosiddetto fenomeno del /remote working/. Maggiormente noto in letteratura col termine /telelavoro/, esso si riferisce a quell'insieme di modelli flessibili di lavoro che sfruttando le potenzialità dell'ICT offrono ai lavoratori dipendenti la possibilità di svolgere le proprie attività a distanza rispetto agli uffici centrali della propria organizzazione. A tale dibattito si intende fornire un contributo focalizzando l'attenzione su una specifica tipologia di telelavoro, ovvero quella svolta presso gli Smart Wok Center (SWC), spazi di lavoro condiviso dove i principali fruitori, costituiti da lavoratori dipendenti di organizzazioni pubbliche e private, possono disporre di strumenti ICT e servizi avanzati per l'efficace svolgimento del lavoro a distanza.L'articolo si pone come primo obiettivo quello di fornire un inquadramento concettuale di questa forma di telelavoro, fornendo una descrizione analitica di caratteristiche, funzioni e driver di realizzazione di queste strutture e soprattutto il loro posizionamento rispetto ad altre tipologie di spazi di lavoro condiviso, quali telecentri e coworking. Il lavoro illustra inoltre i benefici e le opportunità offerte dagli SWC in chiave comparata rispetto al più tradizionale e diffuso telelavoro domiciliare, evidenziando come questa forma di lavoro in remoto, pur preservando i benefici del lavoro da casa, rappresenta per molti aspetti una soluzione più efficace se si considerano le barriere ambientali, tecnologiche ed organizzative all'adozione del telelavoro domiciliare e soprattutto le sfide manageriali che ad oggi hanno costituito, in Europa e in particolare in Italia, un forte ostacolo al suo decollo.

Ripensare il remote working: le opportunità degli Smart Work Center

Luisa Errichiello;Tommasina Pianese
2014

Abstract

Il presente lavoro si inserisce nell'ambito del crescente dibattito su nuovi modelli di organizzazione del lavoro ed in particolare sul cosiddetto fenomeno del /remote working/. Maggiormente noto in letteratura col termine /telelavoro/, esso si riferisce a quell'insieme di modelli flessibili di lavoro che sfruttando le potenzialità dell'ICT offrono ai lavoratori dipendenti la possibilità di svolgere le proprie attività a distanza rispetto agli uffici centrali della propria organizzazione. A tale dibattito si intende fornire un contributo focalizzando l'attenzione su una specifica tipologia di telelavoro, ovvero quella svolta presso gli Smart Wok Center (SWC), spazi di lavoro condiviso dove i principali fruitori, costituiti da lavoratori dipendenti di organizzazioni pubbliche e private, possono disporre di strumenti ICT e servizi avanzati per l'efficace svolgimento del lavoro a distanza.L'articolo si pone come primo obiettivo quello di fornire un inquadramento concettuale di questa forma di telelavoro, fornendo una descrizione analitica di caratteristiche, funzioni e driver di realizzazione di queste strutture e soprattutto il loro posizionamento rispetto ad altre tipologie di spazi di lavoro condiviso, quali telecentri e coworking. Il lavoro illustra inoltre i benefici e le opportunità offerte dagli SWC in chiave comparata rispetto al più tradizionale e diffuso telelavoro domiciliare, evidenziando come questa forma di lavoro in remoto, pur preservando i benefici del lavoro da casa, rappresenta per molti aspetti una soluzione più efficace se si considerano le barriere ambientali, tecnologiche ed organizzative all'adozione del telelavoro domiciliare e soprattutto le sfide manageriali che ad oggi hanno costituito, in Europa e in particolare in Italia, un forte ostacolo al suo decollo.
2014
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
telelavoro
lavoro in remoto
smart work center
modelli organizzativi
innovazione
ICT
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/306738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact