La valutazione ambientale classica di piani, programmi e progetti si basa su un approccio deterministico incentrato sulla valutazione di stato e trend delle componenti ambientali implicate nell'attuazione dell'oggetto valutato. Il contributo intende presentare un approccio alla descrizione e valutazione degli interventi sui territori che introduce, attraverso l'analisi delle vulnerabilità e degli elementi di resilienza del sistema paesistico-ambientale e territoriale, una dimensione dinamica nella lettura del contesto territoriale che integra il metodo classico di valutazione basato sull'utilizzo di indicatori ambientali riferiti alle componenti. L'approccio per vulnerabilità e resilienze sposta il punto di partenza dell'analisi del contesto di riferimento dell'oggetto da valutare: sono i territori, con tutti i loro elementi di complessità e di interazione, ad essere posti al centro della descrizione e della valutazione. Tali descrizioni vengono poi effettuate anche attraverso l'utilizzo di indicatori ambientali per ciascuna delle componenti coinvolte. La condivisione e la partecipazione diffusa hanno il compito fondamentale, in questo senso, di rafforzare la pianificazione e la valutazione, costruendo elementi utili per l'attuazione. Questa lettura si presta, oltre che a descrivere i diversi contesti e a supportare la costruzione di idee progettuali, anche a monitorare e valutare la valenza delle azioni nel tempo e le trasformazioni che inevitabilmente coinvolgono i territori. Si rivela dunque particolarmente utile nel caso delle strategie di resilienza.

Comprendere, valutare e monitorare le strategie di resilienza

2015

Abstract

La valutazione ambientale classica di piani, programmi e progetti si basa su un approccio deterministico incentrato sulla valutazione di stato e trend delle componenti ambientali implicate nell'attuazione dell'oggetto valutato. Il contributo intende presentare un approccio alla descrizione e valutazione degli interventi sui territori che introduce, attraverso l'analisi delle vulnerabilità e degli elementi di resilienza del sistema paesistico-ambientale e territoriale, una dimensione dinamica nella lettura del contesto territoriale che integra il metodo classico di valutazione basato sull'utilizzo di indicatori ambientali riferiti alle componenti. L'approccio per vulnerabilità e resilienze sposta il punto di partenza dell'analisi del contesto di riferimento dell'oggetto da valutare: sono i territori, con tutti i loro elementi di complessità e di interazione, ad essere posti al centro della descrizione e della valutazione. Tali descrizioni vengono poi effettuate anche attraverso l'utilizzo di indicatori ambientali per ciascuna delle componenti coinvolte. La condivisione e la partecipazione diffusa hanno il compito fondamentale, in questo senso, di rafforzare la pianificazione e la valutazione, costruendo elementi utili per l'attuazione. Questa lettura si presta, oltre che a descrivere i diversi contesti e a supportare la costruzione di idee progettuali, anche a monitorare e valutare la valenza delle azioni nel tempo e le trasformazioni che inevitabilmente coinvolgono i territori. Si rivela dunque particolarmente utile nel caso delle strategie di resilienza.
2015
resilienza
monitoraggio
processo decisionale
sviluppo locale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/306941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact