La struttura del suolo è una proprietà fisica fondamentale che influisce sulla sua qualità e inparticolare sulla sua capacità di sostenere la vita animale e vegetale necessaria almantenimento della produttività agricola e della qualità ambientale. Un ruolo fondamentalenella formazione della struttura del suolo è svolto dalla pedofauna, che quindi fornisce unimportante contributo alla qualità fisica dei suoli.La tomografia a raggi X risulta essere una tecnica sempre più utilizzata per ottenere un'analisiprecisa e non distruttiva della macroporosità prodotta dai lombrichi. Tuttavia anche altrespecie di macrofauna contribuiscono in maniera e misura diversa alla modifica del sistema dipori del suolo, e quindi al funzionamento dello stesso, mediante la loro attività di scavo.In questo lavoro è stato sviluppato un approccio sperimentale basato sull'uso di mesocosmi disuolo destrutturato appositamente costruiti allo scopo di distinguere separatamente ilcontributo di diversi ordini di macrofauna ai cambiamenti di struttura del suolo.Al termine del periodo di incubazione in campo o in laboratorio i mesocosmi sono statisottoposti a tomografia a raggi X. Le immagini risultanti sono state elaborate al fine diottenere ricostruzioni tridimensionali e analisi preliminari dei biopori identificati.L'approccio sperimentale utilizzato ha permesso di caratterizzare la differente morfologia edintensità di scavo dei seguenti taxa: Lombrichi (Haplotaxida, genere Lombricus), Embiotteri(Embioptera), larve di Coleottero (sp. Elater sanguineus) e Diplopodi (ordine Julida).I risultati ottenuti mediante analisi d'immagine 3D hanno permesso di quantificare ilcontributo dei diversi tipi di macrofauna alla distribuzione dimensionale dei pori del suolo.
Contributo della pedofauna alla qualità fisica dei suoli: un approccio sperimentale con analisi d'immagine
Laura Gargiulo;Giacomo Mele;
2015
Abstract
La struttura del suolo è una proprietà fisica fondamentale che influisce sulla sua qualità e inparticolare sulla sua capacità di sostenere la vita animale e vegetale necessaria almantenimento della produttività agricola e della qualità ambientale. Un ruolo fondamentalenella formazione della struttura del suolo è svolto dalla pedofauna, che quindi fornisce unimportante contributo alla qualità fisica dei suoli.La tomografia a raggi X risulta essere una tecnica sempre più utilizzata per ottenere un'analisiprecisa e non distruttiva della macroporosità prodotta dai lombrichi. Tuttavia anche altrespecie di macrofauna contribuiscono in maniera e misura diversa alla modifica del sistema dipori del suolo, e quindi al funzionamento dello stesso, mediante la loro attività di scavo.In questo lavoro è stato sviluppato un approccio sperimentale basato sull'uso di mesocosmi disuolo destrutturato appositamente costruiti allo scopo di distinguere separatamente ilcontributo di diversi ordini di macrofauna ai cambiamenti di struttura del suolo.Al termine del periodo di incubazione in campo o in laboratorio i mesocosmi sono statisottoposti a tomografia a raggi X. Le immagini risultanti sono state elaborate al fine diottenere ricostruzioni tridimensionali e analisi preliminari dei biopori identificati.L'approccio sperimentale utilizzato ha permesso di caratterizzare la differente morfologia edintensità di scavo dei seguenti taxa: Lombrichi (Haplotaxida, genere Lombricus), Embiotteri(Embioptera), larve di Coleottero (sp. Elater sanguineus) e Diplopodi (ordine Julida).I risultati ottenuti mediante analisi d'immagine 3D hanno permesso di quantificare ilcontributo dei diversi tipi di macrofauna alla distribuzione dimensionale dei pori del suolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_355218-doc_115285.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Presentazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
prod_355218-doc_115286.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Abstract
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
95.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.