I nostri obiettivi nello studio della piena del settembre 2015 oAmpliare il database sulle piene improvvise in Europa e nella regione Mediterranea (quantità e distribuzione delle piogge, portate unitarie di picco, coefficienti di deflusso, tempi di ritardo...) oStudiare le variazioni morfologiche degli alvei indotte dalla piena in relazione alle forzanti idrauliche (ad esempio: potenza della corrente), alle condizioni morfologiche (ad esempio: confinamento degli alvei) ed ai processi di erosione e di instabilità delle sponde oAnalizzare le interazioni fra la vegetazione, il trasporto di legname e l'evoluzione morfologica degli alvei Analisi idrometeorologica: attività in corso e previste oDeterminazione delle piogge dell'evento (radar meteorologici di Monte Settepani e Gattatico): merging dei due strumenti e bias-adjustment oAnalisi dell'incertezza delle stime indirette di portata oConfronto con i dati di portata lungo le aste fluviali principali oModellazione afflussi-deflussi e confronto con la ricostruzione delle portate di picco dalle tracce dell'evento oIntegrazione con lo studio delle variazioni morfologiche degli alvei e della dinamica del sedimento
Attività di studio sulla piena del 14 settembre 2015 nei bacini dei fiumi Trebbia e Nure
Lorenzo Marchi;Marco Cavalli;Stefano Crema
2016
Abstract
I nostri obiettivi nello studio della piena del settembre 2015 oAmpliare il database sulle piene improvvise in Europa e nella regione Mediterranea (quantità e distribuzione delle piogge, portate unitarie di picco, coefficienti di deflusso, tempi di ritardo...) oStudiare le variazioni morfologiche degli alvei indotte dalla piena in relazione alle forzanti idrauliche (ad esempio: potenza della corrente), alle condizioni morfologiche (ad esempio: confinamento degli alvei) ed ai processi di erosione e di instabilità delle sponde oAnalizzare le interazioni fra la vegetazione, il trasporto di legname e l'evoluzione morfologica degli alvei Analisi idrometeorologica: attività in corso e previste oDeterminazione delle piogge dell'evento (radar meteorologici di Monte Settepani e Gattatico): merging dei due strumenti e bias-adjustment oAnalisi dell'incertezza delle stime indirette di portata oConfronto con i dati di portata lungo le aste fluviali principali oModellazione afflussi-deflussi e confronto con la ricostruzione delle portate di picco dalle tracce dell'evento oIntegrazione con lo studio delle variazioni morfologiche degli alvei e della dinamica del sedimentoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.