La sensibilizzazione e la produzione di anticorpi specifici nei confronti di sostanze ubiquitarie è una predisposizione individuale e/o familiare con manifestazioni a livello respiratorio, oculare, cutaneo, sistemico. Fattori di rischio comprendono predisposizione genetica, allergeni e inquinamento ambientale (1-2). In ambito occupazionale allergeni ad alto peso molecolare sono presenti nei cereali, farine, lattice, animali, enzimi, interessando panettieri, pasticcieri, operatori sanitari e di laboratorio, agricoltori, industria alimentare e farmaceutica. La diagnostica molecolare della risposta IgE-specifica consente di mappare la sensibilizzazione agli allergeni (3-4). Le esposizioni agli allergeni di origine biologica possono avvenire in ambiente di lavoro e/o di vita, attraverso inalazione, ingestione, iniezione o puntura, contatto
Validità delle metodologie molecolari per lo studio della suscettibilità individuale dei lavoratori: proposta di studio delle allergie occupazionali di origine biologica
Riviello MC;
2014
Abstract
La sensibilizzazione e la produzione di anticorpi specifici nei confronti di sostanze ubiquitarie è una predisposizione individuale e/o familiare con manifestazioni a livello respiratorio, oculare, cutaneo, sistemico. Fattori di rischio comprendono predisposizione genetica, allergeni e inquinamento ambientale (1-2). In ambito occupazionale allergeni ad alto peso molecolare sono presenti nei cereali, farine, lattice, animali, enzimi, interessando panettieri, pasticcieri, operatori sanitari e di laboratorio, agricoltori, industria alimentare e farmaceutica. La diagnostica molecolare della risposta IgE-specifica consente di mappare la sensibilizzazione agli allergeni (3-4). Le esposizioni agli allergeni di origine biologica possono avvenire in ambiente di lavoro e/o di vita, attraverso inalazione, ingestione, iniezione o puntura, contattoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.