Entusiasmi eccessivi, un profluvio diagnostico e terapeutico, ricette miracolose e nessi causali automatici, luoghi comuni o tesi controcorrente per fare 'scoop'. Si diffondono nella ricerca mode, con la speranza di attrarre risorse e interesse alzando l'asticella dell'allarme o dell'illusione. Invece gli scienziati dovrebbero correttamente comunicare i propri limiti

La scienza deve essere credibile

marco ferrazzoli
2013

Abstract

Entusiasmi eccessivi, un profluvio diagnostico e terapeutico, ricette miracolose e nessi causali automatici, luoghi comuni o tesi controcorrente per fare 'scoop'. Si diffondono nella ricerca mode, con la speranza di attrarre risorse e interesse alzando l'asticella dell'allarme o dell'illusione. Invece gli scienziati dovrebbero correttamente comunicare i propri limiti
2013
la scienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/308752
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact