Abbiamo stretto una partnership con il 'Ruggito del coniglio', programma di Rai Radio 2, in onda tutte le mattine dalle otto alle dieci. I conduttori Antonello Dose e Marco Presta hanno chiesto al pubblico di scrivere all'email coniglio@rai.it per porre i loro quesiti e dubbi 'scientifici' ai ricercatori del Cnr, dei quali nel Focus di questo Almanacco trovate le risposte. Il campionario è dei più vari: cos'è il dna 'spazzatura', come nascono i vermi nel formaggio, perché gli uccelli non prendono la scossa sui cavi dell'alta tensione, come mai l'arcobaleno è curvo e a volte si vedono insieme sole e luna, come funziona la calamita...

Com'è curiosa la scienza dei non scienziati!

marco ferrazzoli
2012-01-01

Abstract

Abbiamo stretto una partnership con il 'Ruggito del coniglio', programma di Rai Radio 2, in onda tutte le mattine dalle otto alle dieci. I conduttori Antonello Dose e Marco Presta hanno chiesto al pubblico di scrivere all'email coniglio@rai.it per porre i loro quesiti e dubbi 'scientifici' ai ricercatori del Cnr, dei quali nel Focus di questo Almanacco trovate le risposte. Il campionario è dei più vari: cos'è il dna 'spazzatura', come nascono i vermi nel formaggio, perché gli uccelli non prendono la scossa sui cavi dell'alta tensione, come mai l'arcobaleno è curvo e a volte si vedono insieme sole e luna, come funziona la calamita...
2012
la curiosità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/308841
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact