L'articolo prende esame un fenomeno inedito scaturito sul finire degli anni '90 e nei primi anni 2000, soprattutto in Africa, ovvero il proliferare di milizie private "neo-mercenarie" (Private Military Companies, PMC) organizzate secondo i canoni delle imprese moderne e capaci di erogare servizi molteplici, dalla semplice "security" di installazioni produttive, sino al combattimento vero e proprio in teatri di guerre civili. L'articolo analizza le origini del fenomeno (disponibilità di armi in seguito alla fine del mondo bipolare, presenza di "failed states", etc.), le caratteristiche principali di queste milizie (differenza dagli eserciti mercenari del passato), le ripercussioni sulla stabilità nazionale e regionale (disinvestimento neglie eserciti degli stati nazionali), nonché i legami delle PMC con potentati stranieri e multinazioni interessati allo sfruttamento delle risorse naturali dei paesi oggetto di intervento neo-mercenario.

Mercenario, un mestiere mai in crisi

Adamo A
2004

Abstract

L'articolo prende esame un fenomeno inedito scaturito sul finire degli anni '90 e nei primi anni 2000, soprattutto in Africa, ovvero il proliferare di milizie private "neo-mercenarie" (Private Military Companies, PMC) organizzate secondo i canoni delle imprese moderne e capaci di erogare servizi molteplici, dalla semplice "security" di installazioni produttive, sino al combattimento vero e proprio in teatri di guerre civili. L'articolo analizza le origini del fenomeno (disponibilità di armi in seguito alla fine del mondo bipolare, presenza di "failed states", etc.), le caratteristiche principali di queste milizie (differenza dagli eserciti mercenari del passato), le ripercussioni sulla stabilità nazionale e regionale (disinvestimento neglie eserciti degli stati nazionali), nonché i legami delle PMC con potentati stranieri e multinazioni interessati allo sfruttamento delle risorse naturali dei paesi oggetto di intervento neo-mercenario.
2004
Mercenari
Private Military Company
Africa
Angola
Sierra Leone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/309150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact