The planning and management of territory has undergone profound changes in recent decades, mainly due to the renewed focus on the component of "natural capital", which resulted in frequent legislative measures, including the establishment of new protected areas (both in ground and marine contexts), the evolution of the concept of sustainable development, up to the current approaches to territorial marketing and branding. The main problem arising from the sum of many innovations is to avoid any possible conflict, between them, that can reduce or cancel the positive effects. In particular, methods and strategies for a possible development must be compatible with both the extreme delicacy and fragility of the ecosystem in which they operate than with the legislation on protection of the environment of the park authorities. An emblematic example of this delicate balance can be found by the Cilento coast, the southern part of Campania region, included in the range that runs from Punta Licosa in Punta Infreschi, area that falls within the boundaries of the "Cilento and Vallo di Diano" National Park and between the two Marine Parks of Costa Infreschi e Masseta and Santa Maria di Castellabate. This area, which features unique in many ways, was chosen to study not only the physical aspects (area's topography, geology, etc..), joined with flora and fauna, but also of the most exquisitely anthropic elements (the first permanent settlements - flowering already in pre Hellenistic age, historical development, urban planning and economic development of the territory itself) with the main intent to propose hypothesis for a possible socio-economic development aimed at promoting cultural, economic and social the territories administered for all the 9 municipalities (Ascea, Camerota, Casalvelino, Castellabate, Centola, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Mauro al Cilento) included in the area of study.

La pianificazione e gestione del territorio ha subito profondi cambiamenti negli ultimi decenni, dovuti principalmente alla nuova attenzione dedicata alla componente "capitale naturale", che hanno a loro volta prodotto frequenti interventi normativi, fra cui l'istituzione di nuove aree protette (in contesti di terraferma e marini), l'evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile, fino agli attuali approcci di marketing e branding territoriale. La principale difficoltà derivante dalla somma di tante innovazioni è connessa alla necessità di evitare che possano confliggere tra loro, con il conseguente annullamento degli effetti positivi. In particolare, metodi e strategie per un possibile sviluppo devono essere compatibili sia con l'estrema delicatezza e fragilità dell'ecosistema in cui sono inseriti che con la normativa in materia di tutela dell'ambiente degli Enti Parco. Un caso emblematico di tale delicato equilibrio può essere identificato dal tratto di costa Cilentana compresa nella fasciacostiera che va da Punta Licosa a Punta degli Infreschi, area ricadente nella perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni e tra i Parchi Marini Costa degli Infreschi e Masseta e Santa Maria di Castellabate. Questo territorio ha caratteristiche talmente peculiari che lo hanno reso palcoscenico eccezionale di una recente produzione cinematografica di grandissimo successo (Benvenuti al Sud). Quest'area è stata scelta non solo per gli aspetti fisici (morfologia del territorio, geologia, ecc.) e floro-faunistici, ma anche per gli aspetti più squisitamente antropici (dai primi insediamenti stabili, fioriti già in età prellenistica, allo sviluppo storico, urbanistico ed economico del territorio stesso) con lo scopo principale di proporre, per i 9 Comuni interessati alle attività di studio (Ascea, Camerota, Casalvelino, Castellabate, Centola, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Mauro al Cilento), ipotesi per un possibile sviluppo socio-economico teso alla promozione culturale, economica e sociale dei territori amministrati.

Evoluzione socio-economica ed urbanistica di alcuni centri abitati costieri del Cilento

Iannuzzi F;Patrizio S;Tesauro C
2013

Abstract

The planning and management of territory has undergone profound changes in recent decades, mainly due to the renewed focus on the component of "natural capital", which resulted in frequent legislative measures, including the establishment of new protected areas (both in ground and marine contexts), the evolution of the concept of sustainable development, up to the current approaches to territorial marketing and branding. The main problem arising from the sum of many innovations is to avoid any possible conflict, between them, that can reduce or cancel the positive effects. In particular, methods and strategies for a possible development must be compatible with both the extreme delicacy and fragility of the ecosystem in which they operate than with the legislation on protection of the environment of the park authorities. An emblematic example of this delicate balance can be found by the Cilento coast, the southern part of Campania region, included in the range that runs from Punta Licosa in Punta Infreschi, area that falls within the boundaries of the "Cilento and Vallo di Diano" National Park and between the two Marine Parks of Costa Infreschi e Masseta and Santa Maria di Castellabate. This area, which features unique in many ways, was chosen to study not only the physical aspects (area's topography, geology, etc..), joined with flora and fauna, but also of the most exquisitely anthropic elements (the first permanent settlements - flowering already in pre Hellenistic age, historical development, urban planning and economic development of the territory itself) with the main intent to propose hypothesis for a possible socio-economic development aimed at promoting cultural, economic and social the territories administered for all the 9 municipalities (Ascea, Camerota, Casalvelino, Castellabate, Centola, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Mauro al Cilento) included in the area of study.
2013
La pianificazione e gestione del territorio ha subito profondi cambiamenti negli ultimi decenni, dovuti principalmente alla nuova attenzione dedicata alla componente "capitale naturale", che hanno a loro volta prodotto frequenti interventi normativi, fra cui l'istituzione di nuove aree protette (in contesti di terraferma e marini), l'evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile, fino agli attuali approcci di marketing e branding territoriale. La principale difficoltà derivante dalla somma di tante innovazioni è connessa alla necessità di evitare che possano confliggere tra loro, con il conseguente annullamento degli effetti positivi. In particolare, metodi e strategie per un possibile sviluppo devono essere compatibili sia con l'estrema delicatezza e fragilità dell'ecosistema in cui sono inseriti che con la normativa in materia di tutela dell'ambiente degli Enti Parco. Un caso emblematico di tale delicato equilibrio può essere identificato dal tratto di costa Cilentana compresa nella fasciacostiera che va da Punta Licosa a Punta degli Infreschi, area ricadente nella perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni e tra i Parchi Marini Costa degli Infreschi e Masseta e Santa Maria di Castellabate. Questo territorio ha caratteristiche talmente peculiari che lo hanno reso palcoscenico eccezionale di una recente produzione cinematografica di grandissimo successo (Benvenuti al Sud). Quest'area è stata scelta non solo per gli aspetti fisici (morfologia del territorio, geologia, ecc.) e floro-faunistici, ma anche per gli aspetti più squisitamente antropici (dai primi insediamenti stabili, fioriti già in età prellenistica, allo sviluppo storico, urbanistico ed economico del territorio stesso) con lo scopo principale di proporre, per i 9 Comuni interessati alle attività di studio (Ascea, Camerota, Casalvelino, Castellabate, Centola, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Mauro al Cilento), ipotesi per un possibile sviluppo socio-economico teso alla promozione culturale, economica e sociale dei territori amministrati.
Sviluppo sostenibile
Mediterraneo
coste
parchi naturali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/309330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact