In Italia la classificazione secondo la resistenza del legname strutturale è tradizionalmente effettuata con metodo a vista, cioè rilevando manualmente le caratteristiche del legno in grado di influenzare le proprietà meccaniche. Negli ultimi 5-6 anni, però, sono state svolte indagini per mettere a punto sistemi di classificazione a macchina per alcune specie legnose presenti nel nostro Paese, con l'obiettivo di introdurre anche in Italia questa metodologia, già ampiamente diffusa in molti paesi europei e extra-europei. In particolare sono stati raccolti e sottoposti a prove circa 4000 campioni di differenti sezioni(da 25 mm a 220 mm) e specie, come abete bianco e rosso, douglasia, larice europeo, pino nero e laricio, castagno. Le prove svolte hanno consentito di individuare i parametri utilizzabili da differenti macchine per classificare efficientemente il legname, soddisfacendo i requisiti di affidabilità statistica richiesti dalla normativa europea per l'immissione sul mercato delle attrezzature incluse nella sperimentazione. Inoltre, rivolgendo una particolare attenzione alle realtà aziendali medio-piccole italiane, è stata sviluppata anche un'attrezzatura portatile, che poten- zialmente potrebbe essere condivisa da più soggetti produttivi riducendo così gli investimenti iniziali necessari. I risultati ottenuti, oltre a rappresentare una novità assoluta per il panorama italiano, evidenziano i numerosi vantaggi che si possono ottenere attraverso l'introduzione della classificazione a macchina in luogo di quella a vista: maggiori rese quantitative, migliori rese qualitative, riduzione dei tempi di esecuzione della classificazione, maggiori garanzie di ripetibilità. Nel complesso si evidenziano nuove opportunità per l'impiego strutturale del legname italiano: infatti, attraverso la classificazione a macchina, è possibile sia valorizzare il materiale migliore, sia rendere idoneo quello di qualità medio bassa indirizzandolo verso la realizzazione di prodotti incollati.

Classificazione a macchina per impieghi strutturali: nuove opportunità per il legno italiano massiccio e incollato

Brunetti M;Berti S;Burato P;Nocetti M
2014

Abstract

In Italia la classificazione secondo la resistenza del legname strutturale è tradizionalmente effettuata con metodo a vista, cioè rilevando manualmente le caratteristiche del legno in grado di influenzare le proprietà meccaniche. Negli ultimi 5-6 anni, però, sono state svolte indagini per mettere a punto sistemi di classificazione a macchina per alcune specie legnose presenti nel nostro Paese, con l'obiettivo di introdurre anche in Italia questa metodologia, già ampiamente diffusa in molti paesi europei e extra-europei. In particolare sono stati raccolti e sottoposti a prove circa 4000 campioni di differenti sezioni(da 25 mm a 220 mm) e specie, come abete bianco e rosso, douglasia, larice europeo, pino nero e laricio, castagno. Le prove svolte hanno consentito di individuare i parametri utilizzabili da differenti macchine per classificare efficientemente il legname, soddisfacendo i requisiti di affidabilità statistica richiesti dalla normativa europea per l'immissione sul mercato delle attrezzature incluse nella sperimentazione. Inoltre, rivolgendo una particolare attenzione alle realtà aziendali medio-piccole italiane, è stata sviluppata anche un'attrezzatura portatile, che poten- zialmente potrebbe essere condivisa da più soggetti produttivi riducendo così gli investimenti iniziali necessari. I risultati ottenuti, oltre a rappresentare una novità assoluta per il panorama italiano, evidenziano i numerosi vantaggi che si possono ottenere attraverso l'introduzione della classificazione a macchina in luogo di quella a vista: maggiori rese quantitative, migliori rese qualitative, riduzione dei tempi di esecuzione della classificazione, maggiori garanzie di ripetibilità. Nel complesso si evidenziano nuove opportunità per l'impiego strutturale del legname italiano: infatti, attraverso la classificazione a macchina, è possibile sia valorizzare il materiale migliore, sia rendere idoneo quello di qualità medio bassa indirizzandolo verso la realizzazione di prodotti incollati.
2014
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - IVALSA - Sede Sesto Fiorentino
978-88-87553-21-5
classificazione secondo la resistenza
legno strutturale
classificazione a macchina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/309517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact