Il saggio mette in luce le incertezze interpretative dell'art. 40, co. 4, del d.d.l. cost. cd. Renzi-Boschi sulla competenza legislativa sui profili ordinamentali generali degli enti di area vasta il cui contenuto appare parzialmente antinomico con la previsione della nuova formulazione dell'art. 117, secondo comma, lett. p), della Costituzione. Appaiono incerti, infatti, l'oggetto della materia, la natura giuridica delle disposizioni finali ed il criterio di risoluzione delle antinomie tra norme della Costituzione e norme di legge costituzionale contestualmente poste (rendendosi inapplicabile il criterio cronologico). Si prospettano, dunque, le possibili soluzioni interpretative (letterale, restrittiva, costituzionalmente conforme).
La competenza legislativa sui profili ordinamentali generali degli enti di area vasta
FERRARA Antonio
2016
Abstract
Il saggio mette in luce le incertezze interpretative dell'art. 40, co. 4, del d.d.l. cost. cd. Renzi-Boschi sulla competenza legislativa sui profili ordinamentali generali degli enti di area vasta il cui contenuto appare parzialmente antinomico con la previsione della nuova formulazione dell'art. 117, secondo comma, lett. p), della Costituzione. Appaiono incerti, infatti, l'oggetto della materia, la natura giuridica delle disposizioni finali ed il criterio di risoluzione delle antinomie tra norme della Costituzione e norme di legge costituzionale contestualmente poste (rendendosi inapplicabile il criterio cronologico). Si prospettano, dunque, le possibili soluzioni interpretative (letterale, restrittiva, costituzionalmente conforme).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.