L'accordo di collaborazione tra A.S.I.A e il Parco Nazionale del Pollino (DCS 518 del 23/12/2008) prevede, tra l'altro, la realizzazione congiunta della mappatura dei prodotti tipici dell'area del Pollino. Con questa precipua finalità e con la collaborazione dell'Università degli Studi della Basilicata e l'Istituto di Genetica Vegetale del C.N.R. di Bari, nel 2009 si è avviato un progetto di ricerca volto al monitoraggio, reperimento e conservazione delle risorse autoctone genetiche vegetali (RGV) autoctone di interesse agrario presenti nei comuni del Parco Nazioanel del Pollino. E' in corso la mappatura delle RGV e la stima del loro grado di erosione genetica e rischio di estinzione anche al fine di stabilire delle priorità interventi di salvaguardia da operare. In questo primo lavoro si riportano le strategie e i metodi scelti per le finalità del progetto nonchè i primi risultati riguardanti soprattutto le RGV legnose da frutto.

Monitoraggio e salvaguardia del germoplasma agrario autoctono delle aree del Parco Nazionale del Pollino

Laghetti G;De Lisi A;Losavio F;
2009

Abstract

L'accordo di collaborazione tra A.S.I.A e il Parco Nazionale del Pollino (DCS 518 del 23/12/2008) prevede, tra l'altro, la realizzazione congiunta della mappatura dei prodotti tipici dell'area del Pollino. Con questa precipua finalità e con la collaborazione dell'Università degli Studi della Basilicata e l'Istituto di Genetica Vegetale del C.N.R. di Bari, nel 2009 si è avviato un progetto di ricerca volto al monitoraggio, reperimento e conservazione delle risorse autoctone genetiche vegetali (RGV) autoctone di interesse agrario presenti nei comuni del Parco Nazioanel del Pollino. E' in corso la mappatura delle RGV e la stima del loro grado di erosione genetica e rischio di estinzione anche al fine di stabilire delle priorità interventi di salvaguardia da operare. In questo primo lavoro si riportano le strategie e i metodi scelti per le finalità del progetto nonchè i primi risultati riguardanti soprattutto le RGV legnose da frutto.
2009
Istituto di Bioscienze e Biorisorse
88-900347-4-2
agricoltura
caratterizzazione
reperimento
conservazione
risorse genetiche vegetali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/310292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact