La complessità delle trasformazioni urbane e territoriali rimanda a una profonda revisione della disciplina urbanistica nella costruzione del progetto urbano per garantire la sostenibilità dello sviluppo e la qualità degli interventi previsti. Alla luce degli orientamenti della Convenzione europea del paesaggio corre l'obbligo di sottolineare il ruolo strategico del paesaggio condiviso e dei valori storici, culturali, e identitari ad esso connessi, nella costruzione di politiche e processi di pianificazione urbana innovativi.
Il paesaggio agricolo quale matrice di identità culturale nei processi di pianificazione urbana delle città dell'Area Metropolitana dello Stretto, in Atti della XV Conferenza Nazionale della Società italiana degli urbanisti pubblicati su Planum Journal of Urbanism n. 25 vol. 2/2012 ISSN 1723-0993
Quattrone Giuliana
2012
Abstract
La complessità delle trasformazioni urbane e territoriali rimanda a una profonda revisione della disciplina urbanistica nella costruzione del progetto urbano per garantire la sostenibilità dello sviluppo e la qualità degli interventi previsti. Alla luce degli orientamenti della Convenzione europea del paesaggio corre l'obbligo di sottolineare il ruolo strategico del paesaggio condiviso e dei valori storici, culturali, e identitari ad esso connessi, nella costruzione di politiche e processi di pianificazione urbana innovativi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.