Il Rapporto sulla legislazione regionale sul 2013 mette a fuoco una condizione particolare del sistema territoriale italiano: da un lato, si assiste all'attività di adeguamento della tumultuosa legislazione della crisi che ha preso corpo negli anni precedenti; dall'altro, si osserva il perdurare dei principali fattori che continuano a mantenere l'Italia ancora nel 2013 in una condizione di recessione. Emerge, poi, un'attività regionale non direttamente guidata dal centro, ma che potremmo dire "vocazionale" del sistema regionale, la quale può dare una idea di quale potrebbe essere il funzionamento del sistema repubblicano, se l'assetto dei poteri tra Stato e Regioni fosse ispirato ad un diverso equilibrio nel riparto delle competenze - rispetto alle politiche pubbliche, determinate soprattutto dal diritto dell'Unione europea - e attraverso uno spirito di attenzione delle competenze dell'altro (quello che nel federalismo di lingua tedesca si definisce la Berücksichtigung degli «interessi compenetrati») con forme di cooperazione non gerarchiche, ma autenticamente paritarie.

Le Regioni oltre lo Stato

Stelio Mangiameli
2015

Abstract

Il Rapporto sulla legislazione regionale sul 2013 mette a fuoco una condizione particolare del sistema territoriale italiano: da un lato, si assiste all'attività di adeguamento della tumultuosa legislazione della crisi che ha preso corpo negli anni precedenti; dall'altro, si osserva il perdurare dei principali fattori che continuano a mantenere l'Italia ancora nel 2013 in una condizione di recessione. Emerge, poi, un'attività regionale non direttamente guidata dal centro, ma che potremmo dire "vocazionale" del sistema regionale, la quale può dare una idea di quale potrebbe essere il funzionamento del sistema repubblicano, se l'assetto dei poteri tra Stato e Regioni fosse ispirato ad un diverso equilibrio nel riparto delle competenze - rispetto alle politiche pubbliche, determinate soprattutto dal diritto dell'Unione europea - e attraverso uno spirito di attenzione delle competenze dell'altro (quello che nel federalismo di lingua tedesca si definisce la Berücksichtigung degli «interessi compenetrati») con forme di cooperazione non gerarchiche, ma autenticamente paritarie.
2015
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
978-88-92000-78-0
Regioni; Stato; Unione europea; riforme
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/310557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact