As the rest of the world, even Europe has recognized the Internet as a powerful catalyst for the growth of creativity, collaboration and innovation. However, the Internet is a phenomenon that, due to its distributed nature is difficult to measure and to calculate in an exact way its users, is not easy. Based on these arguments, the Institute of Informatics and Telematics of the CNR of Pisa (IIT-CNR) has launched a project that analyzes Internet Diffusion in Italy by using the metric of domain names registered in the country code Top Level Domain (ccTLD) . "it". The research has permitted an analysis of Internet Diffusion at local level by taking into account broad categories of users, thus giving a first assessment of the Digital Divide in Italy.

Come tutto il Mondo, anche l'Europa ha riconosciuto in Internet l'eccezionale catalizzatore di riferimento per la crescita di creatività, collaborazione e innovazione. Tuttavia, Internet è un fenomeno che, a causa della sua natura distribuita, è difficile da misurare e calcolarne in maniera esatta i suoi utenti non è affatto semplice. Partendo da queste argomentazioni, l'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa (IIT-CNR) ha avviato un progetto che analizza la diffusione di Internet in Italia utilizzando la metrica dei nomi a dominio registrati nel country code Top Level Domain (ccTLD) ".it". La ricerca ha consentito un'analisi della diffusione di Internet a livello territoriale rispetto ad alcune grandi categorie di utenti, consentendo anche un primo studio del divario digitale in Italia.

Il fenomeno Internet

D Laforenza;M Martinelli;M Serrecchia
2012

Abstract

As the rest of the world, even Europe has recognized the Internet as a powerful catalyst for the growth of creativity, collaboration and innovation. However, the Internet is a phenomenon that, due to its distributed nature is difficult to measure and to calculate in an exact way its users, is not easy. Based on these arguments, the Institute of Informatics and Telematics of the CNR of Pisa (IIT-CNR) has launched a project that analyzes Internet Diffusion in Italy by using the metric of domain names registered in the country code Top Level Domain (ccTLD) . "it". The research has permitted an analysis of Internet Diffusion at local level by taking into account broad categories of users, thus giving a first assessment of the Digital Divide in Italy.
2012
Istituto di informatica e telematica - IIT
978-88-492-2324-8
Come tutto il Mondo, anche l'Europa ha riconosciuto in Internet l'eccezionale catalizzatore di riferimento per la crescita di creatività, collaborazione e innovazione. Tuttavia, Internet è un fenomeno che, a causa della sua natura distribuita, è difficile da misurare e calcolarne in maniera esatta i suoi utenti non è affatto semplice. Partendo da queste argomentazioni, l'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa (IIT-CNR) ha avviato un progetto che analizza la diffusione di Internet in Italia utilizzando la metrica dei nomi a dominio registrati nel country code Top Level Domain (ccTLD) ".it". La ricerca ha consentito un'analisi della diffusione di Internet a livello territoriale rispetto ad alcune grandi categorie di utenti, consentendo anche un primo studio del divario digitale in Italia.
Digital Divide
Internet Diffusion
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/310746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact