Il saggio esamina i rapporti tra Italia e Argentina e le rispettive immagini identitarie costruite e diffuse dalla stampa quotidiana dei due Paesi. Nel dettaglio, dal lato italiano sono state prese in esame testate quali "Corriere della Sera", "La Stampa", "La Repubblica" e altre locali appartenenti al Gruppo "Espresso" . Dal lato argentino, invece, si sono analizzate le notizie contenute in "Clarin" e "La Nacion". Le fonti utilizzate hanno consentito di ricavare un quadro abbastanza preciso dell'evolversi delle relazioni italo-argentine in un periodo di grande intensità politica ed economica provocato dal Default del dicembre 2001, che ha costituito una sorta di spartitraffico in questi rapporti. E' emerso il grande ruolo di collegamento tra Italia e Argentina svolto dai governi di diverse Regioni peninsulari con i loro corregionali presenti nel Plata, anche in un momento di raffreddamento e distanziamento delle relazioni ufficiali a seguito del mancato pagamento dei "Tango Bond" ai risparmiatori da parte del governa argentino.

Identità allo specchio : italiani, argentini e italo-argentini agli inizi del XXI. Secolo

Gallinari L
2011

Abstract

Il saggio esamina i rapporti tra Italia e Argentina e le rispettive immagini identitarie costruite e diffuse dalla stampa quotidiana dei due Paesi. Nel dettaglio, dal lato italiano sono state prese in esame testate quali "Corriere della Sera", "La Stampa", "La Repubblica" e altre locali appartenenti al Gruppo "Espresso" . Dal lato argentino, invece, si sono analizzate le notizie contenute in "Clarin" e "La Nacion". Le fonti utilizzate hanno consentito di ricavare un quadro abbastanza preciso dell'evolversi delle relazioni italo-argentine in un periodo di grande intensità politica ed economica provocato dal Default del dicembre 2001, che ha costituito una sorta di spartitraffico in questi rapporti. E' emerso il grande ruolo di collegamento tra Italia e Argentina svolto dai governi di diverse Regioni peninsulari con i loro corregionali presenti nel Plata, anche in un momento di raffreddamento e distanziamento delle relazioni ufficiali a seguito del mancato pagamento dei "Tango Bond" ai risparmiatori da parte del governa argentino.
2011
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Argentina
Migrazioni
Periodici
Stampa
Identità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_350913-doc_112185.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L'emigrazione italiana in Argentina: percezione e rappresentazione_1
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 10.99 MB
Formato Adobe PDF
10.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_350913-doc_112186.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L'emigrazione italiana in Argentina: percezione e rappresentazione_2
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 8.2 MB
Formato Adobe PDF
8.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/311228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact