Obiettivi. Le ascidie (subphylum Tunicata) sono cordati invertebrati il cui sistema immunitario si basa esclusivamente su meccanismi dell'immunità innata quali ad esempio la risposta infiammatoria umorale e cellulare. Grazie alle conoscenze sul genoma di Ciona intestinalis, questa ascidia è diventata un modello per lo studio dell'evoluzione dei geni correlati con l'immunità. Precedenti ricerche hanno mostrato che la stimolazione con LPS rappresenta un buon modello sperimentale per studiare i geni coinvolti nella risposta immunitaria innata. Materiali e Metodi. Ascidie sono state inoculate con LPS (sierotipo 055:B5) nella tunica a livello della regione mediana del corpo. RNA totali sono stati estratti da animali non trattati ed inoculati a diversi intervalli di tempo. Gli RNA (non trattato e trattato ad 1 ora) sono stati retro-trascritti e sottoposti ad un ciclo di ibridazione sottrattiva. I geni differenzialmente espressi sono stati clonati e sequenziati. I livelli di espressione e di distribuzione tissutale studiati mediante Real Time PCR e ibridazione in situ. Risultati. Lo screening della libreria sottrattiva ha permesso l'isolamento di due trascritti, Ci8short e Ci8long, generati dall'uso di due siti di poliadenilazione alternativi. Ci8long presenta rilevanti omologie con diversi componenti della famiglia dei Recettori delle Proteine di Trasporto (RTP). Studi di espressione hanno mostrato che, in seguito a stimolazione con LPS, si ha un incremento dell'espressione di Ci8short rispetto a Ci8long. Il trascritto relativo a Ci8long è stato identificato solamente negli emociti mentre quello per Ci8short è espresso negli emociti, nelle cellule endoteliali dei vasi e dell'epitelio del faringe. Conclusioni. Questi risultati hanno dimostrato che la regolazione dell'espressione genica basata su diversi siti di poliadenilazione è una potente strategia ancestrale che influenza sia il livello di espressione, sia la distribuzione tissutale di trascritti alternativi.

La stimolazione con LPS modifica i livelli di espressione e distribuzione tissutale di trascritti alternativi per una RTP in Ciona intestinalis

VALERIA LONGO;PAOLO COLOMBO
2013

Abstract

Obiettivi. Le ascidie (subphylum Tunicata) sono cordati invertebrati il cui sistema immunitario si basa esclusivamente su meccanismi dell'immunità innata quali ad esempio la risposta infiammatoria umorale e cellulare. Grazie alle conoscenze sul genoma di Ciona intestinalis, questa ascidia è diventata un modello per lo studio dell'evoluzione dei geni correlati con l'immunità. Precedenti ricerche hanno mostrato che la stimolazione con LPS rappresenta un buon modello sperimentale per studiare i geni coinvolti nella risposta immunitaria innata. Materiali e Metodi. Ascidie sono state inoculate con LPS (sierotipo 055:B5) nella tunica a livello della regione mediana del corpo. RNA totali sono stati estratti da animali non trattati ed inoculati a diversi intervalli di tempo. Gli RNA (non trattato e trattato ad 1 ora) sono stati retro-trascritti e sottoposti ad un ciclo di ibridazione sottrattiva. I geni differenzialmente espressi sono stati clonati e sequenziati. I livelli di espressione e di distribuzione tissutale studiati mediante Real Time PCR e ibridazione in situ. Risultati. Lo screening della libreria sottrattiva ha permesso l'isolamento di due trascritti, Ci8short e Ci8long, generati dall'uso di due siti di poliadenilazione alternativi. Ci8long presenta rilevanti omologie con diversi componenti della famiglia dei Recettori delle Proteine di Trasporto (RTP). Studi di espressione hanno mostrato che, in seguito a stimolazione con LPS, si ha un incremento dell'espressione di Ci8short rispetto a Ci8long. Il trascritto relativo a Ci8long è stato identificato solamente negli emociti mentre quello per Ci8short è espresso negli emociti, nelle cellule endoteliali dei vasi e dell'epitelio del faringe. Conclusioni. Questi risultati hanno dimostrato che la regolazione dell'espressione genica basata su diversi siti di poliadenilazione è una potente strategia ancestrale che influenza sia il livello di espressione, sia la distribuzione tissutale di trascritti alternativi.
2013
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM - Sede Palermo
LPS CIONA INTESTINALIS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/311788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact