La conoscenza del territorio e del patrimonio ambientale e culturale non noto, visibile od interrato, può essere il volano per uno sviluppo economico capillare. Da diversi anni, ormai, è stato attivato un proficuo colloquio tra un settore del Dipartimento Beni Culturali dell'Università del Salento, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed alcuni "governi locali", illuminati, con progetti volti alla conoscenza del patrimonio culturale ed ambientale dei propri territori comunali e dei centri storici, al fine di valorizzarne le risorse. Nei piccoli centri in particolare, la conoscenza di dettaglio delle fasi degli edifici dei centri storici, da tutelare e valorizzare, è strumento per la creazione di lavoro artigianale specializzato per il recupero ed il restauro delle strutture, quindi per molte professionalità che spesso vanno verso l'estinzione e rappresentano, invece, un "bene culturale" precipuamente italiano.

Conoscenza storica di territorio e abitati per il recupero e la valorizzazione

Patrizia Tartara
2014

Abstract

La conoscenza del territorio e del patrimonio ambientale e culturale non noto, visibile od interrato, può essere il volano per uno sviluppo economico capillare. Da diversi anni, ormai, è stato attivato un proficuo colloquio tra un settore del Dipartimento Beni Culturali dell'Università del Salento, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed alcuni "governi locali", illuminati, con progetti volti alla conoscenza del patrimonio culturale ed ambientale dei propri territori comunali e dei centri storici, al fine di valorizzarne le risorse. Nei piccoli centri in particolare, la conoscenza di dettaglio delle fasi degli edifici dei centri storici, da tutelare e valorizzare, è strumento per la creazione di lavoro artigianale specializzato per il recupero ed il restauro delle strutture, quindi per molte professionalità che spesso vanno verso l'estinzione e rappresentano, invece, un "bene culturale" precipuamente italiano.
2014
Centri storici
centri urbani minori
conoscenza patrimonio culturale e ambientale per la valorizzazione
recupero e sviluppo economico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/311822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact