Policies and interventions on health and maritime territories in the Kingdom of Naples. In the eighteenth century, the plague had not been defeated and the Kingdom of Naples, which had entered the Mediterranean political arena, continued to deal with the measures taken by other states regarding the treatment to be accorded to 'suspicious' ships carrying people and so-called "dangerous" and "sensitive" goods. For various reasons, the adoption of the rules of other states, including those of the Venetian Republic, was never automatic. Even in times of epidemics great importance was the arbitrary instrument of time and space. The duration of the trip as well as the places of origin of the ships became subject to negotiations affecting the timing of quarantine, or the permanence of a ship in the harbor for "purge" operations. Countless conflicts on the rules and the application of the principles of maritime health arose even within individual states, largely due to uncertainty in the interpretation of the law. The controls and bans on freedom of movement were often thwarted by private and institutional traders. Around the ships and their merchandise, there were a multiplicity of actors and interests, willing to break the law and to commit all forms of crime, fraud, smuggling, health infringement, theft, crossing the limits imposed by the controllers and the constant references to penalties against the abuse of power by all the agents involved. However, the measures of isolation could also be an opportunity. The part of the beach reserved for the ship in quarantine turned into a market, a real opportunity for the economy of local communities. In the second part of eighteenth century, not all ports were authorized to accommodate ships in quarantine and so these limits sparked strong protests by the ports excluded. The aim of this paper is to analyze some of the issues raised about the conduct of health procedures, including conflicts among health, mercantile, customs and military interests within the port areas. With reference to government interventions, the experience of the new Commercial Court and its first president Francesco Ventura will be studied. He was called by the first Secretary of State for the period 1740-1746 to cover the dual role of head of health and trade of the Kingdom of Naples. The work done in those first years of reign of Charles of Bourbon was instrumental in the launch of the reform of maritime health policies in 1751, for the review of the roles of the various offices involved (health and customs), for the transformation of some harbors into health ports along the coast of the Kingdom.

Nel Settecento la peste non era stata sconfitta e il Regno di Napoli, inserito nello scacchiere del Mediterraneo, continuò a confrontarsi con le misure intraprese dagli altri Stati in merito al trattamento da riservare alle navi «sospette», con a bordo uomini e merci cosiddette «pericolose» e «suscettibili». Per varie ragioni l'adozione di regole di altri Stati, comprese quelle della Serenissima, non fu mai automatica e, anche in periodi di epidemie, grande peso ebbe lo strumento arbitrario del tempo e dello spazio. La durata del viaggio così come i luoghi di provenienza delle navi diventavano oggetto di contrattazione condizionando i tempi della contumacia, ovvero della permanenza di una nave in rada per le operazioni di «spurga». Sulle regole e l'applicazione dei principi di sanità marittima nacquero innumerevoli conflitti anche all'interno di singoli Stati, dovuti in gran parte all'incertezza nell'interpretazione della norma. I controlli e i divieti alla libera circolazione erano spesso contrastati dagli operatori economici privati e istituzionali. Intorno alle navi e alla loro mercanzia c'erano una molteplicità di attori e d'interessi, disposti a infrangere la norma e a commettere ogni forma di reato, frode, contrabbando, infrazione sanitaria, "furto", valicando i limiti imposti dai controllori e i continui richiami alle pene contro l'abuso dei ruoli. Ma le misure d'isolamento potevano anche rivelarsi un'occasione! Quello specchio d'acqua riservato alla nave in quarantena si trasformava in un mercato, un vero e proprio affare per l'economia delle comunità locali. Nel Settecento borbonico non tutti i porti furono abilitati ad accogliere le navi in quarantena e così questi limiti scatenarono forti proteste da parte dei porti esclusi. L'obiettivo di questo saggio è quello di analizzare alcune delle questioni sorte in merito alla gestione degli affari sanitari, compresi i conflitti tra sanità, interessi mercantili, doganali e militari all'interno delle aree portuali. Con riferimento agli interventi si prenderà in esame l'esperienza vissuta dal nuovo Tribunale di commercio e dal suo primo presidente Francesco Ventura, chiamato dalla prima Segreteria di Stato, per il periodo 1740-1746, a ricoprire il doppio incarico di responsabile della sanità e del commercio del Regno di Napoli. Il lavoro svolto in quei primi anni di Regno di Carlo fu decisivo per il varo della riforma della sanità marittima del 1751, per la revisione dei ruoli dei vari uffici coinvolti (sanità e dogana), per la trasformazione di alcuni luoghi di mare anche in porti di sanità del litorale del regno.

Politiche e interventi su sanità e territori marittimi nel Regno di Napoli,

Raffaella Salvemini
2015

Abstract

Nel Settecento la peste non era stata sconfitta e il Regno di Napoli, inserito nello scacchiere del Mediterraneo, continuò a confrontarsi con le misure intraprese dagli altri Stati in merito al trattamento da riservare alle navi «sospette», con a bordo uomini e merci cosiddette «pericolose» e «suscettibili». Per varie ragioni l'adozione di regole di altri Stati, comprese quelle della Serenissima, non fu mai automatica e, anche in periodi di epidemie, grande peso ebbe lo strumento arbitrario del tempo e dello spazio. La durata del viaggio così come i luoghi di provenienza delle navi diventavano oggetto di contrattazione condizionando i tempi della contumacia, ovvero della permanenza di una nave in rada per le operazioni di «spurga». Sulle regole e l'applicazione dei principi di sanità marittima nacquero innumerevoli conflitti anche all'interno di singoli Stati, dovuti in gran parte all'incertezza nell'interpretazione della norma. I controlli e i divieti alla libera circolazione erano spesso contrastati dagli operatori economici privati e istituzionali. Intorno alle navi e alla loro mercanzia c'erano una molteplicità di attori e d'interessi, disposti a infrangere la norma e a commettere ogni forma di reato, frode, contrabbando, infrazione sanitaria, "furto", valicando i limiti imposti dai controllori e i continui richiami alle pene contro l'abuso dei ruoli. Ma le misure d'isolamento potevano anche rivelarsi un'occasione! Quello specchio d'acqua riservato alla nave in quarantena si trasformava in un mercato, un vero e proprio affare per l'economia delle comunità locali. Nel Settecento borbonico non tutti i porti furono abilitati ad accogliere le navi in quarantena e così questi limiti scatenarono forti proteste da parte dei porti esclusi. L'obiettivo di questo saggio è quello di analizzare alcune delle questioni sorte in merito alla gestione degli affari sanitari, compresi i conflitti tra sanità, interessi mercantili, doganali e militari all'interno delle aree portuali. Con riferimento agli interventi si prenderà in esame l'esperienza vissuta dal nuovo Tribunale di commercio e dal suo primo presidente Francesco Ventura, chiamato dalla prima Segreteria di Stato, per il periodo 1740-1746, a ricoprire il doppio incarico di responsabile della sanità e del commercio del Regno di Napoli. Il lavoro svolto in quei primi anni di Regno di Carlo fu decisivo per il varo della riforma della sanità marittima del 1751, per la revisione dei ruoli dei vari uffici coinvolti (sanità e dogana), per la trasformazione di alcuni luoghi di mare anche in porti di sanità del litorale del regno.
2015
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Policies and interventions on health and maritime territories in the Kingdom of Naples. In the eighteenth century, the plague had not been defeated and the Kingdom of Naples, which had entered the Mediterranean political arena, continued to deal with the measures taken by other states regarding the treatment to be accorded to 'suspicious' ships carrying people and so-called "dangerous" and "sensitive" goods. For various reasons, the adoption of the rules of other states, including those of the Venetian Republic, was never automatic. Even in times of epidemics great importance was the arbitrary instrument of time and space. The duration of the trip as well as the places of origin of the ships became subject to negotiations affecting the timing of quarantine, or the permanence of a ship in the harbor for "purge" operations. Countless conflicts on the rules and the application of the principles of maritime health arose even within individual states, largely due to uncertainty in the interpretation of the law. The controls and bans on freedom of movement were often thwarted by private and institutional traders. Around the ships and their merchandise, there were a multiplicity of actors and interests, willing to break the law and to commit all forms of crime, fraud, smuggling, health infringement, theft, crossing the limits imposed by the controllers and the constant references to penalties against the abuse of power by all the agents involved. However, the measures of isolation could also be an opportunity. The part of the beach reserved for the ship in quarantine turned into a market, a real opportunity for the economy of local communities. In the second part of eighteenth century, not all ports were authorized to accommodate ships in quarantine and so these limits sparked strong protests by the ports excluded. The aim of this paper is to analyze some of the issues raised about the conduct of health procedures, including conflicts among health, mercantile, customs and military interests within the port areas. With reference to government interventions, the experience of the new Commercial Court and its first president Francesco Ventura will be studied. He was called by the first Secretary of State for the period 1740-1746 to cover the dual role of head of health and trade of the Kingdom of Naples. The work done in those first years of reign of Charles of Bourbon was instrumental in the launch of the reform of maritime health policies in 1751, for the review of the roles of the various offices involved (health and customs), for the transformation of some harbors into health ports along the coast of the Kingdom.
Health Ports
Plague
Controls
Borders
Business
Mediterranean
Kingdom of Naples
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/312231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact