Alla scuola spetta da sempre un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale. Grazie alla consapevolezza storica nasce un senso di appartenenza, un senso civico, un amore per la città e una disponibilità a un confronto consapevole con altre culture, altri popoli. In tale contesto si può ben capire quanto sia importante recuperare e valorizzare, mediante un processo di riappropriazione collettiva (insegnanti, studenti, genitori, cittadini del quartiere, ecc.), il diffuso patrimonio di archivi, biblioteche, oggetti museali scolastici. Al tema della scuola, della formazione e dei modelli scolastici a Napoli e nel Mezzogiorno pre-unitario si dedica da vari anni un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli. L'esperienza era legata, soprattutto, al Regno borbonico e alle carte conservate presso l'Archivio di Stato, l'Archivio Storico Municipale, l'Archivio Storico del Banco di Napoli. Con il progetto "Forum delle Scuole Storiche Napoletane" si è avuta l'opportunità di estendere gli studi a partire dall'Unità d'Italia su un patrimonio scolastico dimenticato e a rischio, richiamando l'attenzione su quelle preziose fonti materiali e immateriali. Grazie a questo progetto Napoli ha recuperato un ritardo inspiegabile nella ricerca storica. Gli archivi scolastici italiani sono, infatti, già da qualche anno nel dibattito sulla storia del nostro paese.

Per un recupero degli archivi scolastici. Nuove piste di ricerca sull'istruzione pubblica a Napoli tra Ottocento e Novecento

2015-01-01

Abstract

Alla scuola spetta da sempre un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale. Grazie alla consapevolezza storica nasce un senso di appartenenza, un senso civico, un amore per la città e una disponibilità a un confronto consapevole con altre culture, altri popoli. In tale contesto si può ben capire quanto sia importante recuperare e valorizzare, mediante un processo di riappropriazione collettiva (insegnanti, studenti, genitori, cittadini del quartiere, ecc.), il diffuso patrimonio di archivi, biblioteche, oggetti museali scolastici. Al tema della scuola, della formazione e dei modelli scolastici a Napoli e nel Mezzogiorno pre-unitario si dedica da vari anni un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli. L'esperienza era legata, soprattutto, al Regno borbonico e alle carte conservate presso l'Archivio di Stato, l'Archivio Storico Municipale, l'Archivio Storico del Banco di Napoli. Con il progetto "Forum delle Scuole Storiche Napoletane" si è avuta l'opportunità di estendere gli studi a partire dall'Unità d'Italia su un patrimonio scolastico dimenticato e a rischio, richiamando l'attenzione su quelle preziose fonti materiali e immateriali. Grazie a questo progetto Napoli ha recuperato un ritardo inspiegabile nella ricerca storica. Gli archivi scolastici italiani sono, infatti, già da qualche anno nel dibattito sulla storia del nostro paese.
2015
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
9788834330722
scuole primarie
mezzogiorno
Unità d'Italia
Storia
istruzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/312236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact