Il contributo - dedicato a Giulia Sfameni Gasparro, capofila della scuola fondata da U. Bianchi - partendo dalle definizioni di religione "etnica, nazionale e universale" avanzate dallo studioso romano (U. Bianchi. Problemi di Storia delle Religioni, Roma1988) affronta l'annosa e problematica questione relativa alla presenza di una o più religioni non solo e non tanto nella cosiddetta Fertile Mezzaluna, ma già nella Bassa Mesopotamia dove visse, dalla fine del IV fino a tutto il III Millennio, il popolo delle Teste nere.
Religione o religioni in Mesopotamia? Il caso di Sumer
2015
Abstract
Il contributo - dedicato a Giulia Sfameni Gasparro, capofila della scuola fondata da U. Bianchi - partendo dalle definizioni di religione "etnica, nazionale e universale" avanzate dallo studioso romano (U. Bianchi. Problemi di Storia delle Religioni, Roma1988) affronta l'annosa e problematica questione relativa alla presenza di una o più religioni non solo e non tanto nella cosiddetta Fertile Mezzaluna, ma già nella Bassa Mesopotamia dove visse, dalla fine del IV fino a tutto il III Millennio, il popolo delle Teste nere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.