Il saggio affronta la ricezione della teoria dell'evoluzione nel mondo ebraico, sia da un punto di vista storico che concettuale. Particolare riferimento è dato all'ebraismo italiano dell'Ottocento e del Novecento, nel contesto dell'ebraismo mondiale. Sono evidenziati i punti di conflitto fra scienza e religione e i modi per superarli. Un parallelo è presentato fra l'affaire Galileo e la teoria di Darwin.

Ebraismo e teoria dell'evoluzione

Gianfranco Di Segni
2015

Abstract

Il saggio affronta la ricezione della teoria dell'evoluzione nel mondo ebraico, sia da un punto di vista storico che concettuale. Particolare riferimento è dato all'ebraismo italiano dell'Ottocento e del Novecento, nel contesto dell'ebraismo mondiale. Sono evidenziati i punti di conflitto fra scienza e religione e i modi per superarli. Un parallelo è presentato fra l'affaire Galileo e la teoria di Darwin.
2015
9788843076260
evoluzione
religione
Galileo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/313472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact